SCIENZE E MATEMATICA 5 - STUDIARE FACILE

SCIENZE Le ossa e le articolazioni Le ossa dello scheletro sono più di 200 e si dividono in: ossa lunghe, come femore, perone e tibia della gamba, omero, radio e ulna del braccio; ossa corte, come le vertebre, le ossa dei polsi, HO CAPITO Collega i nomi delle ossa ai giusti cartellini blu. delle mani e quelle dei piedi; Polso ossa piatte, come le scapole, lo sterno, le ossa del cranio e del bacino. Perone scapola Cranio ossa corte del piede OSSA LUNGHE femore OSSA CORTE ossa lunghe ossa corte ossa piatte OSSA PIATTE I punti in cui due ossa si incontrano si chiamano articolazioni. Esse possono essere: Femore mobili, come quelle dell'anca, del gomito e del Bacino ginocchio, che permettono ampi movimenti; semimobili, come quelle delle vertebre e delle Vertebre costole, che permettono piccoli movimenti; fisse, come quelle del cranio. suture articolazione dell'anca femore mobili semimobili cartilagini fisse Le ossa delle articolazioni mobili e semimobili sono tenute insieme da tessuti chiamati legamenti. I movimenti di queste articolazioni sono favoriti dalle cartilagini elastiche e dal liquido sinoviale, che le rende scorrevoli. liquido sinoviale legamento tibia 81

SCIENZE E MATEMATICA 5 - STUDIARE FACILE
SCIENZE E MATEMATICA 5 - STUDIARE FACILE
FORZA RAGAZZI!