Il monachesimo

IL CAMMINO DELLA CHIESA Il monachesimo Con la caduta dell Impero Romano d Occidente, l Italia e le terre mediterranee subirono profonde trasformazioni dovute all insediamento di nuovi popoli come i Goti, i Vandali, i Longobardi. In questo periodo di invasioni barbariche, in un mondo sconvolto dalle guerre e dalle distruzioni, la Chiesa rappresentò l unico punto di riferimento per le popolazioni. Veduta dall alto dell abbazia di Montecassino. Come reazione a questa situazione alcuni Cristiani, chiamati eremiti, decisero di andare a vivere in PAROLE NUOVE solitudine sulle montagne e nei luoghi più deserti per dedicarsi Invasioni barbariche: alla preghiera e alla meditazione. periodo ininterrotto Altri religiosi si riunirono tra di loro e di scorrerie (dal 166 al 476 d.C.) all interno formarono delle comunità di preghiera e dei confini dell Impero lavoro: essi erano chiamati monaci (da Romano fino alla monos = solo). caduta della sua parte I monaci vivevano nei monasteri occidentale. sotto la guida di un abate. L abate Desiderio con il modello di Montecassino (particolare), 1072-1087 ca. Chiesa abbaziale di Sant Angelo in Formis, Capua (Caserta). IN AZIONE Inserisci l iniziale di ogni risposta nel numero corrispondente. 1. Tra aprile e giugno 2. La terza persona plurale 3. Faceva coppia con Ollio 5. Il contrario di out 6. Vi si aggancia il guinzaglio 7. Il contrario di closed 8. Colore tra il giallo e il rosso 10. Né presente, né futuro 15. Macchia blu sulla pelle dopo un colpo 16. Capoluogo dell Emilia Romagna 12 I primi monaci eremiti si chiamavano: 10 8 6 7 1 5 7 16 8 3 5 15 5 7 2

VOLUME 5
VOLUME 5
IN VOLO COME FARFALLE