Paese che vai, usanze che trovi

La Pasqua, essendo la festa cristiana più importante dell’anno liturgico, viene festeggiata in tutti i Paesi dove questa religione è presente, oltre ad Israelepatria degli Ebrei. I simboli che ricorrono sono comuni un po’ a tutte le tradizioni locali.

I PAESI NORDICI
Accolgono la Pasqua festeggiando anche l’arrivo della primavera. In Svezia e Finlandia la Domenica delle Palme si benedicono dei rami di pioppo bianco con le gemme.
Di origine medievale è il rito che i bambini compiono la settimana prima della Pasqua: si vestono da streghe e distribuiscono le loro letterine in cambio di caramelle.
Cibo caratteristico delle festività pasquali in Finlandia è il “Pasha” a base di formaggio e il “Mammi”, un budino di segale. In Svezia si mangiano uova sode colorate.
In Danimarca le case vengono ornate con rami fioriti e uova dipinte; la domenica di Pasqua l’intera famiglia si riunisce per un buffet freddo e ai bambini viene regalato il coniglio di cioccolato.

ISRAELE
In Israele, a Pasqua, arrivano da tutto il mondo gruppi di pellegrini che festeggiano due tradizioni: la Pasqua cristiana e la festa ebraica del “Pesah”.

 IN  AZIONE 

  • Colora le campanelle.


SPAGNA
La tradizione pasquale è sentita soprattutto durante la domenica delle Palme. Le palme sono fatte di rami intrecciati, ma ci sono anche i “palmons” cioè i rami interi.
Questi vengono portati dai bambini in chiesa perché siano benedetti.
Le palme vengono decorate con un rosario di zucchero e dolci. È tradizione mangiare una torta pasquale, chiamata “Mona”, decorata con uova di cioccolato, piume e una piccola figura di cioccolato che rappresenti un personaggio noto ai bambini.

INGHILTERRA
In Inghilterra durante le festività pasquali vengono rivolte particolari attenzioni alle persone bisognose: ai poveri vengono donate delle offerte.
Il dolce tipico è rappresentato dagli “hot cross buns”, piccole brioches fatte con uvetta e cannella e decorate con una croce fatta di glassa per ricordare la passione di Cristo.
Un’usanza curiosa è quella di far rotolare le uova colorate su di un prato o lungo una strada, fino a quando tutti i gusci non siano stati spezzati; questo avviene a Preston, dove le uova rotolano su un pendio erboso.
Un’altra tradizione divertente è quella di contendersi le uova e le torte con battaglie, combattute principalmente da ragazzi.

VOLUME 5
VOLUME 5
IN VOLO COME FARFALLE