Concilio di Trento



Adriano VI fu Papa per poco più di un anno (1522-1523), ma capì che per fronteggiare la diffusione del Protestantesimo la strada da seguire era quella di un profondo rinnovamento della Chiesa cattolica.
Il compito di riformare la Chiesa di Roma venne affidato ad un Concilio ecumenico: quello di Trento, che durò (con alcune interruzioni) ben 18 anni.
Durante i lavori conciliari i Vescovi riaffermarono:

• la salvezza si ottiene con la fede e con le opere;
• i sacramenti sono sette;
• il culto dei Santi e la venerazione a Maria;
• il primato del Papa e dei Vescovi nella guida della Chiesa.

Inoltre presero alcune decisioni importanti:

• il celibato per i sacerdoti;
• l’istituzione dei seminari per preparare i futuri sacerdoti;
• l’obbligo per i Vescovi di risiedere nelle Diocesi dei fedeli loro affidati;
• l’apertura di nuovi Istituti missionari.

 IN  AZIONE 

  • Risolvi le operazioni e scoprirai la data di inizio e di fine Concilio di Trento.

VOLUME 5
VOLUME 5
IN VOLO COME FARFALLE