Lutero e la Riforma protestante

Nel 1517 un monaco tedesco di nome Martin Lutero, professore di teologia all’Università di Wittenberg, esprimeva il proprio disagio verso una Chiesa non sempre all’altezza del messaggio evangelico e denunciava la sete di ricchezza e di potere presente fra tanti vescovi e sacerdoti.
La prima occasione per manifestare le proprie idee fu offerta dalla prassi comune di commerciare le indulgenze in cambio di un’offerta in denaro. Lutero denunciò questa pratica formulando le 95 Tesi.
Con queste 95 tesi Lutero poneva le basi per una riformulazione del pensiero e della struttura della Chiesa stessa.
Molte persone, tra cui numerosi prìncipi tedeschi, lo seguirono prendendo il nome di “protestanti”.
Dopo la pubblicazione delle Tesi, Lutero venne scomunicato da Papa Leone X in seguito al suo rifiuto di ritrattare le sue affermazioni. Fu la rottura definitiva. Grazie alla protezione dei prìncipi, favorevoli alla riforma di Lutero, più per convenienze politiche che per fede, egli poté continuare la sua opera dedicandosi agli studi e alla traduzione della Bibbia in tedesco.
Le principali differenze tra la Chiesa Cattolica e la Chiesa Protestante sono:

• il primato del Papa, accettato solo dai Cattolici;
• l’interpretazione libera della Parola di Dio, senza il bisogno del Magistero della Chiesa Cattolica (Papa, Vescovi);
• la venerazione di Maria e dei Santi, accettata solo dai Cattolici;
• la presenza reale di Gesù nell’Eucaristia, accettata solo dai Cattolici;
• il concetto di salvezza: per i Cattolici si ottiene con la fede e le opere, mentre per i Protestanti solo con la fede.

I punti in comune che accomunano la Chiesa Cattolica e la Chiesa Protestante sono:

• Gesù è il Figlio di Dio, morto in croce e risorto;
• Il Battesimo e l’Eucaristia sono sacramenti;
• La missione della Chiesa di annunciare il Vangelo a tutti i popoli.

I Protestanti la domenica si recano al Tempio per partecipare al “culto della cena” che è guidata dal pastore. Anche le donne possono svolgere questo ruolo.

CURIOSITÀ

Fin dal 1925 le Chiese Ortodosse partecipano con i loro rappresentanti alle assemblee ecumeniche e insieme ai Protestanti costituiscono il Consiglio Ecumenico delle Chiese. Una tappa molto importante del percorso di avvicinamento si è verificata nel 1964 con l’abbraccio, a Gerusalemme, tra Papa Paolo VI e il Patriarca di Costantinopoli Atenagora. In loro c’era il vivo desiderio di superare le motivazioni che avevano causato la divisione tra fratelli cristiani.

Chiesa Anglicana

Enrico VIII, re d’Inghilterra, si rivolse al Papa per ottenere l’annullamento del matrimonio con Caterina d’Aragona per poter sposare Anna Bolena, ma il Papa non glielo concesse. Il re nel 1533 sposò comunque Anna Bolena e il Papa rispose con la scomunica di Enrico VIII. Nella primavera del 1534 il re rispose, alla scomunica del Papa, facendosi proclamare dal Parlamento d’Inghilterra capo supremo della Chiesa Anglicana.

 IN  AZIONE 

  • Scorri indietro sull’alfabeto di tre lettere e scoprirai il nome della cattedrale di Londra.

A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Z H V W P L Q V W H U

VOLUME 5
VOLUME 5
IN VOLO COME FARFALLE