I mestieri al tempo di Gesù

Nella piazza del mercato arrivavano i commercianti che trasportavano le merci in grandi ceste. Si aiutavano con gli asinelli ed esponevano i loro prodotti su dei tappeti.

Anche i pescatori, che vivevano intorno al lago di Tiberiade, ogni giorno, dopo aver pescato
gettando le reti in acqua, portavano i pesci al mercato.
Il lavoro dei contadini era molto faticoso perché il terreno era duro, pieno di pietre e rovi. Si coltivavano soprattutto la vite, l’ulivo e i cereali come il grano, l’orzo e il miglio.

I pastori si spostavano spesso in cerca di acqua e di nuovi pascoli.
Trascorrevano molto tempo da soli con le pecore e imparavano a conoscerle tutte per nome.

Gli artigiani come i falegnami lavoravano il legno per costruire le case, per fabbricare e riparare mobili, carri, attrezzi agricoli e barche. I vasai modellavano ciotole, brocche e giare, ma anche giocattoli per i bambini. Oltre a questi c’erano altri artigiani come i tessitori, i conciatori e i fabbri.

Le donne macinavano il grano, facevano il pane; curavano l’orto e gli animali; cucinavano i pasti nel forno a legna; tessevano abiti e tappeti per la famiglia; pulivano la casa; andavano al pozzo per attingere l’acqua o lavare i panni.
Non uscivano mai da sole, ma si facevano compagnia tra loro.

 IN  AZIONE 

  • Completa le pagine terminando di colorare i disegni.

VOLUME 2
VOLUME 2
IN VOLO COME FARFALLE