IL LIBRO MAGICO DELLE DISCIPLINE 3

1-27 storia3s.qxp_Layout 1 11/03/19 18:39 Pagina 6 STORIA IL SITO E LO SCAVO ARCHEOLOGICO Un sito archeologico è il luogo in cui chi studia il passato cerca le tracce di antiche civiltà. Può essere individuato: in modo casuale, per esempio durante gli scavi per la costruzione di un edificio viene ritrovato un reperto antico; in modo scientifico, a partire dallo studio di documenti antichi o di foto satellitari di una certa area. Se gli studiosi ritengono che un luogo nasconda reperti storici, l area viene recintata e si avvia lo scavo archeologico. La terra viene rimossa molto lentamente, strato dopo strato, poi viene setacciata e analizzata. Ogni fase dello scavo è documentata con disegni e fotografie per non perdere informazioni importanti. il più recente il più antico Si analizzano i reperti trovati per capire a quale epoca risalgano: più essi si trovano vicino alla superficie del suolo più sono recenti, poiché questo è lo strato di terreno che si è formato per ultimo. Questo modo di procedere si chiama scavo stratigrafico. Con il metal detector si individuano gli oggetti in metallo. I reperti vengono ripuliti delicatamente dalla terra con pennelli morbidi. La terra rimossa viene passata al setaccio per recuperare i frammenti più piccoli. Il reticolo serve per registrare con precisione la posizione di ogni reperto. I reperti vengono ricomposti, catalogati e studiati. 6

IL LIBRO MAGICO DELLE DISCIPLINE 3
IL LIBRO MAGICO DELLE DISCIPLINE 3
IL LIBRO MAGICO