REPERTI E FOSSILI

Per ricostruire la storia della Terra e dei primi esseri viventi, lo storico non ha a disposizione né fonti orali né fonti scritte, ma solo fonti visive e materiali, come i reperti e i fossili.
I reperti sono tutte le testimonianze del passato sepolte nel sottosuolo o in fondo al mare.
I fossili sono resti o tracce di animali e vegetali vissuti sulla Terra milioni di anni fa, che si sono pietrificati.
Lo studio dei fossili consente di ricavare informazioni sulle forme di vita più antiche e sugli ambienti in cui sono esistite.
Il processo di fossilizzazione richiede tempi lunghissimi (milioni di anni) e può avvenire in tre modi diversi:

RESTO FOSSILE

I resti di animali o di vegetali sono coperti da strati di sabbia, fango e detriti. Nel corso dei secoli, le parti molli e gli organi interni si decompongono, mentre gli scheletri e i gusci assorbono sostanze minerali che li rendono simili alla pietra.

IMPRONTA FOSSILE

Vegetali o animali lasciano la loro impronta nel fango, che poi si indurisce e si conserva.

FOSSILI NELL’AMBRA

Gli organismi più piccoli, come gli insetti, rimangono imprigionati nella resina che cola dagli alberi. Quando la resina si indurisce, diviene trasparente e si chiama ambra.
Questa sostanza è in grado di conservare l’insetto nella sua forma originaria.

IL LIBRO MAGICO DELLE DISCIPLINE 3
IL LIBRO MAGICO DELLE DISCIPLINE 3
IL LIBRO MAGICO