La punteggiatura

1-48 SCRITT RFL3_il libro magico 3 26/02/19 09:34 Pagina 30 GRAMMATICA FACILE SE LA PUNTEGGIATURA I segni di punteggiatura riproducono nel testo le pause e le intonazioni della voce. Il punto (.) indica una pausa lunga e conclude una frase. Il punto esclamativo (!) esprime un emozione. Il punto interrogativo (?) conclude una domanda. Dopo ciascuno di questi tre segni si usa sempre la lettera maiuscola. La virgola (,) indica una pausa breve e separa brevi frasi o le parole in un elenco. Il punto e virgola (;) indica una pausa più lunga della virgola. I due punti (:) introducono un elenco, una spiegazione o il discorso diretto. inserendo il punto (.) e la lettera maiuscola dove occorre. 1 Ricopia 2 sul quaderno 3 Il4mio gatto micio simpatico e affettuoso si chiama Boris e ha due anni 5 è un 6 quando mi vede mi corre incontro e miagola contento di solito stiamo insieme sul mio letto o giochiamo in giardino con la palla. 7 8 9 1 2 Inserisci 3 il punto esclamativo (!), il punto interrogativo (?) o il punto (.). 4 5Evviva 6 Basta 7 8 2 9 Abbiamo vinto la partita La smetti di fare confusione 3 Cerchia le parole che devono essere scritte con la lettera maiuscola. 5 Posso aiutarti io Qual è la capitale d Italia faccio attenzione ai segni di punteggiatura. 6 scale! corriamo su per le scale, due gradini alla volta, fino in cima! e le più su che c è? alberi, alberi che crescono alti e forti! arrampichiamoci 9 8 sul più alto e più su che c è? una vecchia torre là sulla collina! via di corsa fin lassù per una sbirciatina dalla cima. e più su che c è? Mick Manning e Brita Granstr m, E lassù che c è?, Editoriale Scienza 30 Ortografia

IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO