LA GRAMMATICA VALENZIALE

L’analisi logica può sembrare difficile. Per renderla più facile si può usare la grammatica valenziale, che parte dall’idea che è il verbo l’elemento centrale della frase, e che la frase ha senso grazie al verbo e ai gruppi di parole (argomenti) di cui esso ha bisogno per completare il suo significato.


1

Rappresenta ciascuna frase con un disegno.


2

Confrontate in classe i vostri disegni e rispondete insieme alle domande.

  • Qual è la parola che in ogni frase fa capire che cosa succede?

  • Che tipo di informazioni danno le altre parole che si agganciano al verbo?

  • Sono tutte informazioni indispensabili per esprimere il significato del verbo?

Per esprimere un concetto compiuto il verbo «attira» altre parole o «argomenti», che si legano ad esso. Per esempio nell’ultima frase il verbo dare ha bisogno di qualcuno che dà (la matrigna = argomento soggetto), di qualche cosa che viene dato (la mela = argomento oggetto diretto), e di qualcuno cui il qualche cosa viene dato (Biancaneve = argomento oggetto indiretto).
La frase singola sarà perciò formata dal verbo e dagli argomenti ai quali è legato.


3

Inserisci ciascuna frase dell’esercizio 1 nello schema adatto a rappresentare gli «agganci» del verbo. Poi tutti insieme cercate per ogni schema un’altra frase.

IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO