IL PREDICATO VERBALE E NOMINALE

Il predicato verbale indica che cosa fa il soggetto ed è formato da un verbo.
Per esempio: Marco gioca.
Il predicato nominale indica com’è, chi è o che cos’è il soggetto. È formato dal verbo essere e da un aggettivo o un nome.
Per esempio: Marco è simpatico; Marco è un bambino.


1

Rispondi alle domande scrivendo un predicato nominale adatto.

  • Il cavallo (com’è?) ...................

  • L’ape (che cos’è?) ...................

  • Laura (chi è?) ...................

  • I fiori (come sono?) ...................

  • L’Everest (com’è?) ...................


2

Rispondi alle domande scrivendo un predicato nominale adatto. 

  • Il papà (cosa fa?) ...................

  • Lisa (cosa ha fatto?) ...................

  • I nonni (cosa fanno?) ...................

  • I lupi (cosa fanno?) ...................

  • Noi (cosa faremo?) ...................


3

Scrivi un predicato nominale (PN) e un predicato verbale (PV) per ogni soggetto.

4

Completa la tabella scrivendo predicati nominali adatti.

SOGGETTO
CHI È?  COMʼÈ?
Antonella ................... ...................
L’elefante ................... ...................
Voi ................... ...................
Il bambino ................... ...................
I gabbiani ................... ...................
Tu ................... ...................

5

Segna con una X le frasi che contengono dei predicati verbali.

☐ Giorgia è tornata da Ischia.
☐ Gli amici sono ancora in montagna.
☐ Sul divano c’è il gatto addormentato.
☐ I miei fratelli saranno già arrivati a casa.
☐ Leonardo è un bambino vivace.
☐ Uno stormo di rondini è appena volato via.
☐ Alessandra è una persona molto creativa.
☐ Le ginnaste sono partite ieri per Londra.
☐ L’insegnante di scienze è molto severa.
☐ Le mucche sono nella stalla.

IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO DI GRAMMATICA E SCRITTURA 3
IL LIBRO MAGICO