LA NUOVA COMPAGNA

Un giovedì alla seconda ora Santiago vide entrare nell’aula la nuova compagna.
Teresita Yoon era carina. O almeno a Santiago era sembrata carina, proprio carina, quando la vide entrare con i capelli nerissimi dalla porta della classe.
Aveva le guance tonde come pagnottelle, occhi lunghi come foglie di alloro selvatico e un sorriso così sorridente che quando sorrideva Santiago sentiva una specie di latte tiepido che gli scendeva nel corpo.
Teresita Yoon entrò un po’ spaventata, guardandosi timidamente intorno.
- Avanti! - disse la maestra di scienze. E le sorrise dalla cattedra.
Allora Teresita fece un piccolo inchino e disse quasi cantando:
- An nienj.
E lì scoppiò la prima risata. All’inizio una sola («Quella di Dario, ovviamente» pensò Santiago con le orecchie rosse e il cuore arrabbiato), e poi un mucchio di altre risate.
A Teresita Yoon diventarono rosse le pagnottelle, e le foglie di alloro selvatico si riempirono di lacrime.
- Teresita Yoon è coreana e ci ha salutato come si salutano tutti in Corea. Adesso vivrà qui e imparerà a salutare come noi - ci ha spiegato la maestra di scienze.
Mentre la maestra parlava, a Santiago fischiavano le orecchie, il cuore batteva come una mitragliatrice e le palme delle mani stavano diventando rosse e calde. Aveva voglia di essere grande, forte e di avere un vocione di quelli che mettono paura. Avrebbe voluto costringere tutti a chiedere scusa a Teresita Yoon.
Graciela Montes, Un amore esagerato, Salani

1

Segna con una X la risposta corretta. 

1. Quale personaggio viene descritto?
A. ☐ La maestra di scienze.
B. ☐ Dario.
C. ☐ Teresita.
D. ☐ Santiago.

2. Quale particolare del viso di Teresita viene paragonato alle «foglie di alloro selvatico» (riga 7)?
A. ☐ Le orecchie.
B. ☐ Le guance.
C. ☐ Le sopracciglia.
D. ☐ Gli occhi.

3. Come si sente Teresita quando entra in classe?
A. ☐ Nervosa e arrabbiata.
B. ☐ Stanca e annoiata.
C. ☐ Impaurita ed esitante.
D. ☐ Offesa e delusa.

4. Perché Teresita fa un piccolo inchino e dice «An nienj»?
A. ☐ Perché ama ballare e cantare.
B. ☐ Per salutare.
C. ☐ Per prendere in giro la maestra.
D. ☐ Per far ridere i compagni.

5. Che cosa significa l’espressione «A Teresita Yoon diventarono rosse le pagnottelle» (riga 20)?
A. ☐ Le sue orecchie si arrossarono.
B. ☐ Le sue mani si arrossarono.
C. ☐ Le sue guance si arrossarono.
D. ☐ I suoi occhi si arrossarono.

6. Che cosa viene paragonato a una «mitragliatrice» (riga 26)?
A. ☐ Le risate dei compagni.
B. ☐ Il cuore di Santiago.
C. ☐ Le mani di Santiago.
D. ☐ La voce di Santiago.

IL LIBRO MAGICO DELLE LETTURE 3
IL LIBRO MAGICO DELLE LETTURE 3
IL LIBRO MAGICO