IL COMPITO DI REALTÀ

1-120.qxp_Layout 1 23/07/20 10:46 Pagina 88 IL LIBRO MAGICO IL COMPITO DI REALT UN PONTE TRA MONDO-CLASSE E MONDO-FUORI a cura del dott. Luca Campanelli, pedagogista Un compito di realtà è un compito assegnato agli studenti, progettato per mettere alla prova la capacità di applicare le conoscenze acquisite in classe alle sfide del mondo reale. Un compito può essere definito di realtà se: 1. le attività da svolgere nel compito sono correlate ad attività da svolgere nel mondo reale; 2. gli studenti devono formulare in autonomia una propria soluzione senza attingere a una serie di soluzioni o risposte preconfezionate. In altre parole, un compito può essere considerato «di realtà quando si concretizza come strumento/ponte tra mondo-classe e mondo-fuori dalla classe e quando viene chiesto agli studenti di mettere in atto capacità di problem solving per la costruzione autonoma di risposte valutabili a un problema. Tuttavia, questo tipo di attività non va considerata in funzione dell aspetto valutativo come tradizionalmente condiviso. La valutazione «autentica , in contrasto con una valutazione più tradizionale, incoraggia l'integrazione dei processi di insegnamento, apprendimento e valutazione. Nel modello della valutazione «tradizionale , l'insegnamento e l'apprendimento sono spesso separati dalla valutazione, cioè il compito in classe o l interrogazione avviene dopo che determinate conoscenze o abilità sono state acquisite. Nel modello di valutazione «autentica , lo stesso compito di realtà utilizzato per misurare la capacità degli studenti di applicare le conoscenze o le competenze viene utilizzato come veicolo per l'apprendimento degli studenti. Per esempio nel percorso di apprendimento necessario per imparare a suonare uno strumento musicale, è molto difficile e poco utile applicare una valutazione del livello di abilità attraverso un test a scelta multipla per verificare il raggiungimento di obiettivi minimi prestabiliti. Piuttosto le capacità dello studente saranno verificabili permettendogli semplicemente di suonare. A scuola invece, siamo spesso più interessati a valutare quante informazioni gli studenti siano in grado di acquisire rispetto a che cosa siano effettivamente in grado di fare con queste informazioni. Pertanto, le valutazioni più significative richiedono agli studenti di eseguire compiti di realtà. Le attività di realtà non sono dunque da intendersi come sostituti della pratica corrente in aula, ma piuttosto come strumenti in grado di fornire un'altra strategia per raggiungere gli obiettivi di apprendimento e misurare la comprensione degli studenti. Un compito di realtà può prevedere la realizzazione di un progetto, la costruzione di un prodotto concreto o di una performance. 88

GUIDA AL TESTO - AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO LINGUISTICO-ESPRESSIVO 2-3
IL LIBRO MAGICO