GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

361-550 discipline_Layout 1 23/07/20 19:45 Pagina 501 METODOLOGIE DIDATTICHE SCIENZE LE FOGLIE La foglia è un organo verde, piatto e sottile inserito lateralmente sui rami della pianta, sul fusto o stelo, e assolve varie funzioni. Le foglie di una pianta sono disposte sui rami in modo diverso a seconda della specie, ma nello stesso modo all interno della stessa specie. La disposizione è tale da consentire a ogni foglia di ricevere la maggior quantità di luce possibile: alcune sono disposte una a una lungo il fusto o il ramo (alterne), altre sono appaiate l una di fronte all altra (opposte), altre ancora si dispongono a raggiera formando una specie di ciuffetto (verticillate). In una foglia vista dall esterno si possono distinguere: la lamina o pagina, la superficie piatta e larga formata da una parte superiore (più verde e liscia, rivolta al Sole) e da una inferiore (chiara e rugosa); il picciolo, una sporgenza che sostiene la foglia e la collega al fusto o stelo e ai rami; le nervature, linee in rilievo che si diramano dal picciolo e rappresentano i canali per mezzo dei quali il nutrimento dal fusto giunge all intera foglia; il margine, il contorno della foglia, con diverse sagomature da specie a specie. Osservandola dall interno nella sua sezione trasversale si possono notare sopra e sotto due strati compatti di placche quasi ovoidali, le cellule epidermiche. Esse rappresentano una sorta di pelle della foglia, unite e ricoperte da un semistrato ceroso e impermeabile, la cuticola, che la protegge dal disseccamento. Fra questi due strati ve n è uno intermedio, meno compatto, all interno del quale passano i vasi della foglia. Questo strato si presenta ricco di cloroplasti, organuli cellulari preposti alla produzione di clorofilla, un pigmento che rende verdi le piante e che cattura la luce solare. Nella pagina inferiore alloggiano gli stomi, minuscole aperture delimitate da due cellule a forma di labbra, definite di guardia, perché regolano l apertura e la chiusura durante le principali funzioni fisiologiche della pianta: la traspirazione è un processo attraverso il quale dalle foglie fuoriesce l acqua eccesso sotto forma di vapore acqueo; la fotosintesi clorofilliana è un processo chimico molto complesso che le piante compiono per fabbricarsi il cibo in autonomia; dagli stomi entra l anidride carbonica dell aria e ne fuoriesce l ossigeno, quale materiale di rifiuto della fotosintesi stessa. la respirazione, processo mediante il quale le piante assorbono ossigeno dall ambiente e lo utilizzano per ricavare l energia necessaria alla loro crescita e allo svolgimento dei vari processi vitali. Anche le cellule di fusto e radici scambiano i gas respiratori attraverso piccole aperture, dette lenticelle, presenti sulla corteccia e sull epidermide della radice. 501

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO