GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

361-550 discipline_Layout 1 23/07/20 19:43 Pagina 369 METODOLOGIE DIDATTICHE STORIA Il principio della fecondità della terra, legata alle essenze vitali del sole e dell acqua, la venerazione dei defunti degni di memoria, l osservazione del moto degli astri come presenze misteriose che regolano il succedersi dei giorni e delle stagioni e determinano i destini degli uomini, danno luogo via via al culto delle grandi pietre, elementi naturali che testimoniano la potenza della divinità. Taluni fenomeni collegati al megalitismo hanno inizio già nell Era Mesolitica, a cavallo tra il Paleolitico superiore e il Neolitico, ma si diffondono e si perfezionano nelle successive ere dei metalli (rame, bronzo e ferro). Le costruzioni megalitiche a scopo difensivo, come per esempio i nuraghi sardi, non saranno prese in considerazione perché sono ascrivibili a una cultura che si afferma nel II-I millennio a.C. e che va considerata pertanto posteriore all Era Neolitica. Il megalitismo Megalite (dal greco: megas lithos) è, genericamente, la grande pietra. Megaliti sono, tra varie espressioni cultuali e artistiche, i dolmen (dal bretone tol, cioè: «tavola e men, cioè «pietra ) come i menhir (men, pietra e hir, lunga), le stele antropomorfe (che riproducono sommariamente il corpo umano), come i templi solari. Il megalitismo s identifica dunque con il culto delle grandi pietre, connesso alla venerazione della divinità e all esigenza di salvaguardare la memoria dei defunti. L origine del fenomeno potrebbe essere spiegata per certi aspetti con il timore reverenziale degli uomini preistorici nei confronti di rovinose cadute di massi e di detriti lungo i pendii delle montagne, sollecitati da fenomeni di post-glaciazione, attribuibili, nel pensiero dominante dell epoca, all azione di una qualche divinità. Aspetti del megalitismo possono consistere nell erigere grandi pietre a custodia delle salme, nell allinearle secondo principi e criteri che ancora oggi sfuggono agli studiosi, nel dar loro sembianza umana, nello scavare grandi pozzi di acqua sorgiva e nel trasformarli in santuari, nel costruire templi dedicati al Dio Sole su alture impervie delle valli montane. 369

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO