GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

241-360 discipline_Layout 1 23/07/20 19:25 Pagina 358 IL LIBRO MAGICO 3a L UOMO CONTROLLA L AMBIENTE Unità di apprendimento in pratica A poco a poco, i nostri più antichi antenati acquistarono caratteristiche umane e si distinsero sempre più dagli Australopitechi. Il loro cervello si sviluppò, acquistò una sempre maggiore capacità di capire, di pensare, di fare delle previsioni. Gli ominidi si resero dunque conto che avrebbero potuto procurarsi più facilmente il cibo servendosi di strumenti. Alcuni animali usavano già allora (e usano tuttora) degli strumenti: uno scimpanzé, per esempio, è in grado di schiacciare con un sasso noci e frutti legnosi di vario tipo, ma solo un uomo è in grado di prendere una pietra e di percuoterne un altra per ricavarne una scheggia tagliente. Lo scimpanzé agisce per puro istinto, l uomo impara a poco a poco ad agire intenzionalmente. Vari animali fanno uso di strumenti, ma solo l uomo riesce a concepirne e a costruirne intenzionalmente uno. L intenzionalità distingue da sempre l uomo dall animale e costituisce la molla del suo progresso. Lungo lo scorrere dei millenni l uomo progredisce: accresce e modifica la corporatura, sviluppa il cervello, costruisce e usa strumenti che facilitano la sua sopravvivenza, s integra più facilmente con il suo habitat, riesce a trasmettere alla prole abilità nuove e conseguenti attitudini a muoversi intenzionalmente, seguendo via via piani di azione consapevoli e coordinati. Nasce la specie Homo habilis in un periodo che i geologi e gli antropologi tendono a collocare verso i 2,5 milioni di anni fa. 1,8 milioni circa di anni fa apparve sulla Terra un nuovo tipo di essere umano: l Homo ergaster, che aveva ormai conquistato pienamente la stazione eretta. Si presenta come un individuo di alta statura, dotato di un cervello più grande di quello dell Homo habilis, con lunghe gambe e con ossa molto robuste: in grado quindi di vivere in un ambiente in cui era indispensabile l uso della forza fisica e di controllarlo con risposte adeguate sul piano fisico, tecnico e culturale. Le situazioni climatiche ed ecologiche che lo vedono protagonista sono le più disparate: lo troviamo infatti nella savana, nella foresta, sulle rive dei laghi e in grotte vicine al mare. Viveva in piccoli gruppi mobili, praticava la caccia e la raccolta, costruiva capanne. Probabilmente fu tra i primi a spostarsi dall Africa verso l Asia e l Europa, dove lasciò numerose tracce della sua presenza. I reperti archeologici testimoniano la sua grande abilità nella lavorazione della pietra: raccogliendo l eredità di Homo habilis, egli scheggiava il ciottolo da entrambe le parti, creando sofisticati strumenti bifacciali, a forma di mandorla (amigdale), usati per tagliare, rompere o raschiare. L insediamento di Terra Amata (in Francia, vicino a Nizza), che risale a circa 380 000 anni fa, offre significative testimonianze sulla vita di questi uomini. Sappiamo così che essi costruirono capanne fatte di rami e sterpi: i resti rinvenuti hanno consentito agli studiosi di ricostruire queste prime abitazioni, così come il ritrovamento di zanne di elefante rendono plausibile l ipotesi che esse fossero utilizzate per la costruzione di ripari. La presenza nell insediamento di fossili organici (semi, pollini, ossa, denti) ha consentito altresì di ricostruire l attività di questo gruppo umano dedito alla raccolta e già molto abile nella caccia e di individuare la presenza, all epoca, di una fauna molto ricca e varia, composta da elefanti, rinoceronti, bufali, bisonti, cavalli, cervi, daini e cinghiali. Pur essendo cacciatori esperti, integravano la loro dieta con cibi vegetali: foglie, frutti, radici, tuberi scavati nel terreno con le selci lavorate. I ritrovamenti effettuati nei siti spagnoli di Torralba e di Ambrona (a nord-est di Madrid) testimoniano le notevoli capacità pratiche e psicologiche di questi cacciatori, in grado di organizzare la caccia con trappole, la macellazione, la lavorazione, la distribuzione e la conservazione della carne. 358

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO