INSEGNARE STORIA classe 3a

241-360 discipline_Layout 1 23/07/20 19:25 Pagina 354 IL LIBRO MAGICO 3a INSEGNARE STORIA (classe terza) Verso la preistoria ormai convinzione condivisa che l apprendimento dia risultati più soddisfacenti se realizzato con procedimenti d indagine motivati, che consentano di acquisire conoscenze, maturare concetti in modo attivo e personale, sviluppare l autonomia intellettuale, la creatività e favorire abilità di autocontrollo e di autovalutazione. Lo studio della storia in 3ª impone all insegnante una riflessione sul «fare ricerca a scuola, nel momento in cui l incontro degli allievi con la preistoria è spesso accompagnato, nei sussidiari e nelle richieste dei docenti, da proposte operative che si configurano, appunto, come «attività di ricerca . Troppo spesso la procedura si traduce per gli allievi in una pratica didattica passiva, che sul computer si affida a operazioni di «copia e incolla di notizie ricavate da internet e sui libri si avvale di meccaniche trascrizioni d informazioni. Durante un attività di ricerca, all insegnante spetta il compito di favorire situazioni problematiche e di offrire agli allievi il sussidio di materiali adeguati per effettuare le esperienze. Questo significa raccogliere e selezionare documenti di vario genere, approntare griglie e schede di lettura, organizzare visite a musei e siti archeologici e predisporre materiali documentari, considerando anche, quando le risorse lo consentono, le stimolanti opportunità offerte dalla LIM. Trattando la preistoria, gli spazi cronologici diventano sconfinati; per far svolgere le ricerche, l insegnante non può limitarsi a mettere a disposizione dei gruppi di lavoro documenti significativi utili all indagine in oggetto, ma deve anche fornire informazioni adeguate. Senza di esse la lettura della fonte diventerebbe difficile e la sua interpretazione approssimativa o lacunosa, a volte, persino erronea. Tali informazioni potrebbero riguardare la contestualizzazione cronologica e geografica della fonte. Nel caso d immagini che riproducono pitture, sculture, manufatti o resti di edifici può essere utile specificare le dimensioni del reperto, il tipo di materiale usato, le tecniche di esecuzione e lo stato di conservazione. Per questo motivo, tutti i documenti presenti nelle prossime Unità di Apprendimento saranno corredati da note informative per l insegnante. Quali dovrebbero essere i prerequisiti indispensabili perché gli allievi possano accostare il mondo complesso e, per molti aspetti, ancora oscuro della preistoria? In 3ª l orizzonte temporale dovrebbe essere diventato più ampio e ognuno, pur se in misura diversa, dovrebbe aver maturato una sufficiente capacità di orientamento nel tempo1. Come al solito, verranno in aiuto all intuizione fasce temporali e grafici: si richiede pertanto all allievo di saper leggere tali strumenti e, all occorrenza, saperne costruire egli stesso, insieme ai compagni. Anche le carte tematiche, visualizzando le aree geologiche interessate e le loro trasformazioni, faciliteranno l osservazione, la riflessione, la comprensione e, quindi, l apprendimento. N O T E 1. Si tenga comunque sempre presente che immaginare e valutare temporalità di lunghissimo respiro, che abbracciano milioni e miliardi di anni, è impresa ardua anche per un adulto. 354

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO