GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

241-360 discipline_Layout 1 23/07/20 19:25 Pagina 348 IL LIBRO MAGICO 2a PROPOSTA 2 Questo esperimento e da considerarsi mera- mente provocatorio. Potrebbe essere introdotto dalla lettura del passo di Pinocchio in cui il burattino viene indotto dal Gatto e dalla Volpe a seminare le sue monete nell immaginario Campo dei Miracoli. L insegnante chiedera poi agli allievi di seminare in un vaso una serie di monete di taglio diverso. Occorrera creare tutte le condizioni possibili per una germinazione effettiva. Del mantenimento di queste condizioni i bambini dovranno rendersi responsabili attraverso compiti che essi stessi potranno assumersi. Le monete metteranno le radici e produrranno uno stelo che spuntera dal terriccio? In quanto tempo? E verosimile che fin dall inizio vari bambini facciano l unica previsione esatta, ma non e da escludersi che altre risposte possano risultare affermative o dubitative. Quando, dopo due o piu settimane, i bambini constateranno che nulla e avvenuto, sara interessante attuare un brainstorming finalizzato a far scoprire perche le monete non siano germogliate. L insegnante dovra prendere in considerazione le varie risposte, comprese le piu ingenue. Quelle piu scientifiche dovranno essere approfondite, in quanto consentiranno di arrivare per approssimazioni successive alla distinzione tra materia inorganica e materia organica. A titolo d esempio puo essere interessante riportare le affermazioni fatte rispettivamente da due alunni di una classe alla quale era stato proposto questo esperimento: « passato del tempo, ma le monete non sono germogliate perche non hanno la forza ; « passato del tempo, ma le monete non sono germogliate perche non hanno la vita . Le seguenti proposte si prestano a far compiere un ulteriore passo avanti. Le condizioni che consentono la germinazione, interagendo con la variabile tempo, sono rispettivamente: il terreno fertile, l apporto di acqua, calore e luce. Dalla classe seconda e opportuno che tali condizioni siano prese in esame due alla volta, perche i bambini non sarebbero in grado di padroneggiarle tutte in una sola volta. Il ciclo delle semine potrebbe iniziare a marzo e realizzarsi anche nei mesi successivi. I processi, prima descritti a voce dall insegnante, potranno dare luogo a dibattiti e interrogativi. Occorre in ogni caso far sì che, in tutti gli esperimenti, venga interrato sempre lo stesso tipo di seme e che venga interrato sempre alla stessa profondita . Entrambi i vasi devono essere collocati alla luce, esposti a un calore non eccessivo ed essere innaffiati a giorni alterni. 348

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO