GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

1-120discipline_Layout 1 23/07/20 18:44 Pagina 108 IL LIBRO MAGICO Obiettivi formativi Riconoscere principi costituzionali come regole indispensabili per una convivenza civile, nella concretezza della vita di ognuno. Fase di attivazione a casa Ai bambini è stato chiesto di visionare, entro una settimana, le risorse relative alla Costituzione implementate sulla piattaforma Moodle, su cui, inoltre, era stato lasciato a disposizione un elenco con la descrizione delle risorse. Risorse INCONTRO CON LA COSTITUZIONE: opuscolo pubblicato a cura del Senato della Repubblica, in cui i primi 12 articoli della Costituzione vengono spiegati attraverso fumetti. Vi è inoltre un paragrafo dedicato alla storia della Costituzione e uno dedicato alla sua struttura. LA STORIA DELLA COSTITUZIONE E I PRIMI 12 ARTICOLI: in un testo adatto ai bambini si spiega cos è la Costituzione, la sua storia e i primi 12 articoli. LA PAROLA A GHERARDO COLOMBO: l ex magistrato spiega alcuni principi della Costituzione attraverso le domande poste da alcuni ragazzi. DI SANA E ROBUSTA COSTITUZIONE: piccolo spettacolo che vede la partecipazione dei bambini sul tema della Costituzione. Compiti assegnati assieme alla fruizione del materiale Sulla piattaforma è stato attivato un wiki collaborativo in cui si chiedeva di spiegare il significato dei principi costituzionali presentati, anche avvalendosi di esempi. FASE DELL ESPERIENZA COSA FA L INSEGNANTE COSA FANNO GLI ALUNNI ATTIVAZIONE In aula viene presentata un immagine e viene chiesto ai bambini di osservarla e di rispondere alle domande proposte scrivendo la loro opinione su post-it, che verranno attaccati intorno all immagine (brainstorming). Gli alunni visualizzano l immagine e riflettono; poi scrivono la loro opinione sul post-it. I post-it vengono letti e attaccati intorno all immagine. PRODUZIONE La fiaba e l articolo 3 Attività 1 L insegnante divide la classe in gruppi eterogenei. Ciascun gruppo dovrà individuare almeno due fiabe tradizionali in cui è presente una discriminazione basata sulla diversità e fare delle ipotesi sullo stato d animo di chi è discriminato. I gruppi individuano due fiabe (per esempio, Cenerentola e Il brutto anatroccolo). Attività 2 L insegnante divide la classe in gruppi eterogenei. Sottopone loro casi da analizzare e da discutere. Gli alunni discutono i casi e cercano una soluzione. Seguirà una discussione collettiva insieme e ogni gruppo porterà la propria soluzione. 108

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
TUTTI CON IL LIBRO MAGICO