GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

1-120discipline_Layout 1 23/07/20 18:44 Pagina 98 IL LIBRO MAGICO La metacognizione METACOGNIZIONE vista come insieme delle CONOSCENZE che un soggetto possiede sulle proprie attività cognitive e il CONTROLLO che è in grado di esercitare su di esse. Come CONSAPEVOLEZZA di ciò che avviene nella nostra mente mentre ricordiamo, leggiamo, risolviamo un problema Come CONTROLLO che esercitiamo sui nostri processi mentali. ATTEGGIAMENTO METACOGNITIVO: riguarda la generale propensione a riflettere sulla natura della propria attività cognitiva e a riconoscere la possibilità di utilizzarla ed estenderla: essa può aiutare il bambino anche quando egli non possiede conoscenze specifiche utili per il compito proposto. PROCESSI METACOGNITIVI PIANIFICAZIONE: immaginare come procedere per risolvere un problema, elaborare delle strategie. PREVISIONE: prevedere, stimare il risultato di un attività cognitiva specifica. PROCEDURE: rivedere, rimodulare le strategie. CONTROLLO DEI RISULTATI OTTENUTI: valutare il risultato di una azione in funzione dello scopo previsto. GENERALIZZAZIONE di una strategia di risoluzione da un problema dato ad altre situazioni problematiche. 98 Il SUCCESSO SCOLASTICO si può raggiungere attraverso una serie di strategie didattiche, tese a valorizzare il potenziale di apprendimento di ciascun alunno e a favorire la sua autonomia. importante che l alunno acquisisca non solo conoscenze, ma soprattutto ABILIT E COMPETENZE, e tra queste quella di «IMPARARE A IMPARARE , cioè la padronanza di una serie di consapevoli strategie che gli permettano di continuare a imparare. ATTIVIT METACOGNITIVA VERBALIZZARE: riflettere e commentare l utilità di che cosa si sta facendo, come e perché lo si fa. ESPLICITARE: descrivere le strategie utilizzate. VERIFICARE LE STRATEGIE: a conclusione di un attività riflettere su come si è svolto un compito e se il risultato soddisfa o meno. La DIDATTICA METACOGNITIVA richiede allo studente di acquisire un ATTEGGIAMENTO ATTIVO E RESPONSABILE rispetto all apprendimento. L allievo «METACOGNITIVO apprende attraverso domande, investigazioni e problemi da risolvere. RUOLO DEL DOCENTE Il docente che utilizza le STRATEGIE DIDATTICHE METACOGNITIVE è un «FACILITATORE di processi e apprendimenti, e rende lo studente sempre più autonomo nel riconoscere le diverse situazioni cognitive e nell applicare le più opportune strategie. Inoltre attiva un qualcosa che non riguarda solo le singole abilità o le specifiche competenze, ma la struttura dei processi mentali e, proprio per questo, rimane stabile nel tempo.

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO