GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

361-550 discipline_Layout 1 23/07/20 19:45 Pagina 494 IL LIBRO MAGICO 3a Dopo aver dato un idea dei moti e delle posizioni delle molecole all interno della materia, possiamo, a questo punto, parlare di un altra delle sue proprietà: la densità. Se potessimo riempire tre bicchieri di uguale capacità, uno con sale, uno con acqua e uno lo lasciassimo «vuoto , cioè pieno d aria, e potessimo contare una a una le molecole presenti in ognuno, noteremmo che il numero varierebbe da bicchiere a bicchiere: moltissime nel contenitore che ospita il sale, di meno in quello contenente l acqua e pochissime in quello «vuoto . La spiegazione sta nella diversa distribuzione spaziale delle molecole nei tre stati. Il numero di molecole presenti nello stesso spazio/volume di un corpo è la densità. Essa è maggiore nei solidi e minore nei gas o vapori. Pertanto, a parità di volume, un corpo più denso pesa più di uno meno denso. La tabella riassume le caratteristiche dei tre stati della materia. I corpi liquidi e i corpi allo stato gassoso che non possiedono una forma propria e assumono quella del recipiente che li contiene formano insieme un unica grande categoria: i fluidi. PROPRIET SOLIDO LIQUIDO AERIFORME VOLUME definitivo definitivo occupa tutto il volume del recipiente FORMA definitivo ha la forma della parte occupata del recipiente assume la forma di tutto il recipiente DENSIT alta media bassa EFFETTO DELLA PRESSIONE ESTERNA incomprimibile a pressioni non elevate incomprimibile a pressioni non elevate comprimibile 494

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO