GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

361-550 discipline_Layout 1 23/07/20 19:44 Pagina 407 METODOLOGIE DIDATTICHE GEOGRAFIA CARTOGRAFIA E SIMBOLI Unità di apprendimento in pratica La carta geografica è la rappresentazione grafica ridotta (in scala) di uno spazio molto esteso della superficie terrestre. Le carte usano molti simboli convenzionali per indicare particolari elementi del territorio raffigurato. Esistono diversi tipi di carte: alcune rappresentano piccole porzioni di territorio o di spazio (come una casa, una scuola o una biblioteca); altre descrivono zone più grandi; alcune dettagliano nei particolari strade, autostrade, ferrovie e percorsi marittimi; altre ancora raffigurano luoghi turistici di una specifica città. In 2ª ci interessa approfondire lo studio e l utilizzo delle carte che descrivono i luoghi abituali di frequentazione degli alunni e quindi concentreremo l attenzione sulle piantine dei locali che frequentano quotidianamente, come la scuola o la casa, oppure piccole porzioni di territorio, come un quartiere di una città. Ciò che dovrà essere analizzato e posto all attenzione della classe sarà la codificazione dei simboli che permettono di leggere e interpretare tali documenti grafici. Le nuove tecnologie e quindi un PC collegato a una LIM, oppure a un semplice videoproiettore, o la frequentazione di un tradizionale laboratorio informatico permettono di utilizzare risorse GIS quali Google Maps, Tripgeo, Google Earth... strumenti che ci permettono di visualizzare qualunque angolo del territorio, del quartiere e di conoscerlo e riconoscerlo con una certa facilità. Pensate alla funzione Street View e alla valenza cognitiva che può assumere per un alunno di classe seconda nell apprendimento della geografia locale. PIANTA O MAPPA CARTA TOPOGRAFICA piccoli spazi zone non troppo estese CARTE strade, autostrade, ferrovie luoghi turistici CARTA STRADALE CARTA TURISTICA 407

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO