GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

241-360 discipline_Layout 1 23/07/20 19:25 Pagina 352 IL LIBRO MAGICO 2a DALLA TRACCIA AL DOCUMENTO Unità di apprendimento in pratica Si presume che in 1ª l insegnante abbia favorito la costruzione e l uso di sussidi atti a guidare gli allievi alla scoperta che ogni fatto lascia una traccia, utilizzabile nella ricostruzione dell avvenimento a cui si riferisce. In 2ª una più consolidata abilità di lettura e di scrittura e una maggiore capacità di comprensione dei messaggi, siano essi orali, scritti o iconografici, rendono possibile un uso del documento finalizzato alla ricostruzione del passato. Dal fatto evocato attraverso il ricordo e sostenuto unicamente dalla memoria si passa quindi a una ricostruzione basata sulla ricerca e sull indagine che raccoglie indizi, sull ascolto di testimonianze orali, sull analisi di oggetti, immagini e testi scritti. Un lavoro sulle fonti è pertanto proponibile in 2ª, purché gli allievi abbiano compreso a che cosa serve un documento e abbiano capito che, nel quadro della ricerca effettuata, tutto può diventare una preziosa fonte di informazioni. Nell uso del documento l insegnante dovrà ricordare che esso deve essere correttamente inserito in una serie cronologica o in un insieme sincrono; infatti lo storico, nella sua ricostruzione, agisce su un passato di cui ha una certa conoscenza e, soltanto in questo modo, la fonte interrogata dà significato a quella porzione di tempo oggetto della sua indagine. Questo significa che gli allievi, prima di prendere in esame un documento, devono poter disporre di un adeguato numero di conoscenze sul quadro storico a cui la fonte si riferisce e devono poter avere dall insegnante tutte le informazioni, indispensabili all interpretazione, che essi non posseggono e che non possono ricavare dal documento. Quali documenti utilizzare nella didattica della storia? Rispondere significa, per l insegnante, conoscere le potenzialità educative offerte dai vari tipi di fonte. I documenti iconografici sono quelli indubbiamente più accessibili. I bambini devono però poter disporre di una serie di informazioni che consentano loro una lettura consapevole dell immagine; debbono altresì essere stimolati a riflettere sulla loro soggettività e, quindi, sulla possibilità di letture e di interpretazioni non univoche. I documenti materiali sono, come i precedenti, discretamente comprensibili ai bambini: anche questi, però, necessitano di informazioni e richiedono il supporto di altri documenti. 352

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO