GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3

1-120discipline_Layout 1 23/07/20 18:44 Pagina 107 LA CLASSE CAPOVOLTA L ambiente virtuale protetto Per attuare la didattica capovolta occorre, prima di tutto, dotarsi di un ambiente virtuale protetto, accessibile solo agli alunni e agli insegnanti. A questo proposito, esistono piattaforme gratuite che offrono ambienti accattivanti, il cui utilizzo risulta essere molto intuitivo. I moduli offerti permettono di creare un ambiente in cui gli alunni possono rielaborare quanto appreso attraverso: pagine di testo o collegamenti a un file per approfondire un argomento; wiki (siti web nei quali ogni utente può liberamente aggiungere contenuti o proporre di modificare quelli esistenti) per la costruzione collaborativa degli elaborati; link a siti web, per il reperimento online delle risorse; forum (un area virtuale, basata su un argomento specifico sul quale è possibile scambiare opinioni per le discussioni); compiti impostati sotto forma di diario per la riflessione individuale; possibilità di offrire un feedback, cioè un riscontro, attraverso commenti. Non si tratta, quindi, di fornire solo materiale da visionare, ma di costruire lezioni interattive e cooperative al cui centro ci siano gli stessi alunni. Risulta evidente l impiego del tempo in modo più razionale e proficuo. A ciò si aggiunga l alto grado di personalizzazione dei percorsi attivati sulla piattaforma. Oggi i bambini hanno confidenza con i nuovi strumenti informatici come tablet, pc e smartphone: compito dell insegnante sarà quello di «dirottare questa loro predisposizione in qualcosa di costruttivo e utile alla loro formazione e crescita personale: la flipped classroom permette tutto ciò. Un esempio: lezione di Cittadinanza e Costituzione Di seguito si fornisce un esempio di didattica capovolta: è l esperienza di due insegnanti di scuola primaria che hanno sperimentato, nel plesso di Livigno (SO), la didattica capovolta. In occasione del percorso di conoscenza della Costituzione italiana, si è ritenuto di introdurre la classe all analisi e alla conoscenza dell art. 3, che sancisce un principio fondamentale alla base della nostra convivenza civile e sociale, ovvero il principio di uguaglianza, non solo formale, ma anche sostanziale. I bambini hanno così potuto raggiungere la consapevolezza che si discrimina ogni qualvolta si trattano in modo uguale situazioni diverse e situazioni diverse in maniera uguale. Competenze perseguite attraverso l attività Acquisire consapevolezza della propria identità. Porsi nei confronti del diverso senza atteggiamenti discriminatori. Interagire positivamente con la classe e i compagni. Assumere un atteggiamento consapevole e autonomo. Conoscenze Origine e storia della Carta Costituzionale. I diritti e i doveri del cittadino. I principi costituzionali. L articolo 3. L uguaglianza formale e sostanziale. 107

GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
GUIDA AL TESTO - AMBITO DISCIPLINARE 2-3
IL LIBRO MAGICO