Fare il bucato

le verifiche alla Mettiamoci di RUDI PROVA FARE IL BUCATO 1 5 10 15 Lavare i panni è un attività che accomuna tutti i popoli fin dall antichità. Ma se i vestiti da lavare non hanno buchi, perché si dice «fare il bucato ? Il termine «bucato deriverebbe da bukòn, una parola in un antica lingua europea che significava «lavare . In italiano questo verbo si è trasformato in «bucare , e quindi «fare il bucato . Ma è anche possibile che l espressione derivi da un metodo che si usava per lavare i panni in passato. Le donne mettevano i panni sporchi in un recipiente di legno, che poi coprivano con un telo bucherellato. Quindi vi rovesciavano sopra un composto di acqua bollente e cenere di legna (usavano come detersivo proprio la cenere che rimaneva nel camino!). Il telo bucato funzionava come un filtro, bloccando i pezzi di cenere troppo grossi. La parte liquida invece passava e lavava i panni. Il «bucato veniva poi sciacquato nelle fontane pubbliche. I panni erano immersi in tinozze di LEGGO E COMPRENDO legno... le antenate delle lavatrici! Che cosa spiega il brano? Indica con una X solo le informazioni corrette. Si dice «fare il bucato solo per i panni che hanno i buchi. In italiano l espressione viene da bukòn, parola di un antica lingua europea. Le donne usavano acqua bollente e cenere come detersivo. Lavare i panni è un attività del passato. ANALIZZO IL TESTO Qual è l argomento di cui parla il testo? L origine dell espressione «fare il bucato Le varie modalità di fare il bucato L origine della pratica di lavare i panni nelle fontane pubbliche La presentazione dell argomento generale, che leggi alle righe 1-2, è seguita da due unità di informazione, ciascuna delle quali tratta un aspetto dell argomento: il modo di dire in italiano, la derivazione del modo di dire da un metodo per lavare i panni. Individua le unità di informazione e indicale con una linea a lato del testo. Il testo è accompagnato da un immagine con didascalia: quali informazioni ti fornisce? Spiegalo a voce. 120 competenze: leggere e comprendere un testo informativo, individuando le informazioni principali e gli elementi che lo caratterizzano (struttura, linguaggio).

Letture 3
Letture 3
TUTTI A SCUOLA CON RUDI