MATEMATICA E SCIENZE 3

Matematica LE MISURE DI PESO O MASSA La massa è la quantità di materia presente in un oggetto o corpo, ovvero il suo peso. L unità fondamentale delle misure di peso o massa è il chilogrammo (kg). multipli megagrammo Mg 1 000 kg sottomultipli chilogrammo ettogrammo decagrammo grammo kg hg dag g 1 1 1 di kg di kg di kg 10 100 1 000 100 kg 10 kg 1 kg 0,1 kg 0,01 kg 0,001 kg Ettogrammo, decagrammo e grammo sono i sottomultipli del chilogrammo; sono più piccoli del chilogrammo rispettivamente di 10, 100, 1 000 volte. Osserva. 1 1 kg = 10 hg, cioè 1 hg = 10 di kg = 0,1 kg In 1 kg ci sono 10 hg In 1 kg ci sono 100 dag 1 kg = 100 dag, cioè 1 dag = 1 di kg = 0,01 kg 100 1 kg = 1 000 g, cioè 1 g = 1 di kg = 0,001 kg In 1 kg ci sono 1 000 g 1 000 Il megagrammo è l unico multiplo del chilogrammo; è più grande del chilogrammo di 1 000 volte. Osserva. In 1 Mg ci sono 1 000 kg 1 Mg = 1000 kg, cioè 1 kg = 1 di Mg = 0,001 Mg 1 000 Per pesare oggetti molto piccoli e leggeri, come i medicinali oppure i materiali molto preziosi come l oro, si usano i sottomultipli del grammo. Osserva. In 1 g ci sono 10 dg In 1 g ci sono 100 cg In 1 g ci sono 1 000 mg 86 ESERCIZI INTERATTIVI sottomultipli grammo decigrammo centigrammo milligrammo g dg cg mg 1 1 1 di g di g di g 10 100 1 000 1g 0,1 g 0,01 g 0,001 g 1 1 g = 10 dg, cioè 1 dg = 10 di g = 0,1 g 1 g = 100 cg, cioè 1 cg = 1 di g = 0,01 g 100 1 g = 1 000 mg, cioè 1 mg = 1 di g = 0,001 g 1 000

MATEMATICA E SCIENZE 3
MATEMATICA E SCIENZE 3
RUDI