Viaggio nel corpo umano

L'apparato digerente

Nutrirsi è una necessità di tutti gli esseri viventi che, attraverso il cibo, ricavano sia il materiale per crescere e formare nuove cellule sia l'energia necessaria per svolgere le funzioni vitali e le azioni di tutti i giorni.

L'apparato digerente ha proprio questo compito: trasformare i cibi in sostanze che potranno essere utilizzate dall'organismo e trasferire le sostanze nel sangue, che avrà il compito di trasportarle in tutto il corpo.


IL PROCESSO DIGESTIVO

Il primo «organo» dell'apparato digerente sono i denti, impiegati per masticare il cibo.

1) DALLA BOCCA ALLO STOMACO

Nella bocca il cibo si mescola con la saliva, che serve ad ammorbidirlo e compie la prima trasformazione degli amidi e delle altre sostanze nutritive. Il cibo passa quindi attraverso la faringe, poi in un tubo elastico, l'esofago. Dall'esofago arriva nello stomaco, che si trova nella parte alta dell'addome.



2) DALLO STOMACO ALL'INTESTINO 

Lo stomaco è una specie di sacco molto robusto fatto di fibre muscolari; al suo interno ci sono delle ghiandole che producono i succhi gastrici. Il cibo rimane nello stomaco alcune ore: lo stomaco si contrae e il cibo, grazie al movimento e all'azione dei succhi gastrici, si trasforma in una poltiglia chiamata chimo. Il chimo passa poi nell'intestino, un tubo lungo dai 7 ai 9 metri, diviso in tre parti: intestino tenue, intestino crasso, intestino retto.


3) LA DIGESTIONE NELL'INTESTINO

Appena entrato nell'intestino, il chimo viene aggredito dal succo pancreatico, prodotto dal pancreas, e dalla bile, elaborata dal fegato. A questo punto il cibo è completamente modificato, prende il nome di chilo e prosegue il suo viaggio. Ora, finalmente, potrà essere assorbito dai villi intestinali, piccole protuberanze che si trovano all'interno dell'intestino tenue, e infine passare nel sangue. Le sostanze che non possono essere assorbite dal sangue continuano il loro viaggio e vengono eliminate attraverso le feci.


I DENTI

Nel corso della vita nell'uomo crescono due serie di denti. La prima dentizione, detta «da latte» perché spunta a pochi mesi dalla nascita (quando il bambino si nutre ancora di latte), è formata da 20 denti che cadranno dopo pochi anni. La seconda dentizione è detta «permanente» perché rimane per tutta la vita; è formata da 32 denti che cominciano a spuntare verso i sei anni.

I denti hanno forma diversa in base alla funzione che svolgono: gli incisivi servono per addentare il cibo, i canini per lacerarlo, i premolari e i molari per sminuzzarlo e triturarlo.


SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 5
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 5
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS