L’ACQUA



L’acqua è un elemento prezioso per l’uomo, che la utilizza in ogni sua attività: per dissetare persone e animali, per irrigare i campi, per produrre ogni cosa, per cucinare e lavarsi.

I PASSAGGI DI STATO

Il ghiaccio, il vapore acqueo, una spremuta d’arancia sono formati dalla stessa sostanza: l’acqua.
Essa si presenta sotto forma di ghiaccio quando la temperatura è inferiore a 0 °C: le molecole che formano l’acqua sono «congelate» sotto forma di cristalli. Se le osservi al microscopio ti accorgerai che sono molto vicine le une alle altre.
Quando la temperatura sale, le molecole cominciano ad «agitarsi» e non sono più strettamente legate tra di loro: l’acqua diventa liquida.
Più la temperatura aumenta più le molecole si muovono e si allontanano: l’acqua diventa vapore.
L’acqua, quindi, può trovarsi in natura, o essere trasformata dall’uomo, in diversi stati: solido, liquido, gassoso.
La trasformazione da uno stato all’altro avviene in seguito all’aumento o alla diminuzione del calore.

1 SOLIDIFICAZIONE

Se metti l’acqua nel congelatore, questa diventa solida e si trasforma in ghiaccio.
Il passaggio dallo stato liquido a quello solido è la solidificazione.

2 FUSIONE

Se metti i cubetti di ghiaccio a scaldare sul fuoco, il ghiaccio diventa acqua.
Il passaggio dallo stato solido a quello liquido si chiama fusione.

3 EVAPORAZIONE

Se continui a far scaldare l’acqua fino a farla bollire, l’acqua diventa vapore. Il passaggio dallo stato liquido a quello gassoso è detto evaporazione.

4 CONDENSAZIONE

Se poni un coperchio freddo sul vapore, vedrai il coperchio coprirsi di goccioline d’acqua. Il passaggio da gas a liquido si chiama condensazione.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS