SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4

I RETTILI

I rettili sono animali eterotermi, come anfibi e pesci.
Hanno il corpo ricoperto di squame, che talvolta formano un guscio durissimo. Vivono in tutti gli ambienti, ma soprattutto nei luoghi caldi. Alcuni sono dotati di quattro arti corti, altri no e si muovono strisciando.
Si riproducono attraverso uova, che depongono sul terreno e ricoprono con terra o foglie. La maggior parte dei rettili non cova le uova, ma le abbandona appena deposte.
Sono rettili le tartarughe, i coccodrilli, i serpenti, le lucertole, le iguane e i camaleonti.

Il camaleonte cambia colore alla propria pelle per sfuggire a un predatore o per attaccare una preda.

LE MIE COMPETENZE

Completa scrivendo le caratteristiche dei rettili.

● Ambiente di vita
● Riproduzione
● Movimento
● Temperatura del corpo (costante o variabile?)

LA MUTA: IL CAMBIO DELLA PELLE

Le squame e le placche che ricoprono la pelle dei rettili, quando sono diventate dure, non crescono più.
L’animale, però, continua a crescere e così deve scivolare fuori dal vecchio rivestimento che gli è diventato stretto: fa quindi la muta. In poco tempo anche il nuovo rivestimento diventerà duro e resistente.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS