SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4



Divisioni



In riga

Dividere per 10, 100, 1 000

ESERCIZI

1 Per dividere i numeri decimali per 10, 100 e 1 000, sposta la virgola verso sinistra di 1, 2 o 3 posti. Quando le cifre non bastano, aggiungi un numero adeguato di zeri a sinistra. Osserva e completa.
78,06 : 10 = 7,806
250 : 10 = ...................
18,45 : 10 = ...................
2,5 : 10 = ...................

623,5 : 10 = 6,235
2300 : 100 = ...................
39 : 100 = ...................
450 : 100 = ...................

2 805 : 1 000 = 2,805
2450 : 1000 = ...................
45 : 1000 = ...................
8 : 1000 = ...................

Dividendo decimale

10,35 : 3 =
Metti la virgola al quoziente prima di considerare i decimi.

Dividendo minore del divisore

5,70 : 6 =
Al quoziente scrivi zero seguito dalla virgola e continua la divisione normalmente.

ESERCIZI

1 Esegui in colonna sul quaderno.

a. 248,9 : 5 =
673,5 : 6 =
459,2 : 8 =
536,2 : 7 =
b. 37,41 : 41 =
41,18 : 58 =
70,135 : 73 =
70,35 : 91 =
c. 750,33 : 7 =
123,66 : 27 =
246,87 : 39 =
475,15 : 85 =
d. 30,24 : 72 =
18,63 : 27 =
25,16 : 34 =
9,66 : 21 =

2 Completa.
5,6 : ........... = 0,56 
8 600 : ........... = 8,6
287,5 : ........... = 2,875 
175 : ........... = 0,175

Divisore decimale

24 : 1,6 =
Applica la proprietà invariantiva per rendere intero il divisore, moltiplicandolo per 10, 100 o 1 000.
Moltiplica per lo stesso numero anche il dividendo.

Dividendo e divisore decimali

3,45 : 2,3 =
Trasforma il divisore in un numero intero.
Se il dividendo rimane decimale, procedi come indicato nella pagina precedente.

Dividendo e divisore interi e quoziente decimale

4 bambini acquistano un regalo per un loro amico e spendono € 19.
Decidono di dividere la spesa.
Quale somma deve dare ciascuno?
Per rispondere, devi calcolare: 19 : 4 =.
La divisione non ha resto 0; dovendo calcolare anche i centesimi che ciascuno dovrà dare, aggiungi al dividendo due zeri dopo la virgola e continua la divisione.

ESERCIZI

1 Esegui in colonna sul quaderno.

a. 94 : 1,3 =
47 : 0,25 =
263 : 5,2 =
54 : 0,8 =
84 : 1,2 =
b. 69 : 0,15 =
74 : 0,46 =
583 : 2,1 =
928 : 7,8 =
672,5 : 9,3 =
c. 145 : 0,1 =
356 : 0,3 =
271 : 0,7 =
788 : 3,6 =
3 467 : 2,5 =
d. 8,61 : 7,5 =
376,8 : 4,7 =
275,4 : 0,15 =
928,5 : 0,31 =
12,51 : 3,2 =
e. 2814,8 : 34 =
72,157 : 65 =
1413,96 : 47 =
785,51 : 78 =
2854,59 : 57 =
f. 9350 : 9,04 =
30 : 0,03 =
47 : 0,05 =
594 : 3,15 =
310 : 6,28 =

MATE PRATICA

Quando hai a che fare con i numeri decimali, le monete ti possono essere d’aiuto.
Osserva in quanti modi diversi possono essere descritte con i numeri queste monete.
50 cent + 50 cent = 100 cent
0,50 euro + 0,50 euro = 1 euro
1 euro : 2 50 cent = 0,50 euro
0,50 × 2 = 1
1 : 0,50 = 2
0,20 × 5 = 1
1 : 5 = 0,20
1 : 0,20 = 5

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS