SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4

Lettura e scrittura dei numeri

Per scrivere i numeri si raggruppano le cifre in classi, ciascuna formata da tre ordini: unità, decine e centinaia.
A sinistra della classe delle unità semplici troviamo la classe delle migliaia.


Classe delle migliaia (k)
Classe delle unità semplici

h da u h da u
1 uk = 10 h = 100 da = 1000 u


1 0 0 0
1 dak = 10 uk = 100 h = 1000 da = 10 000 u

1 0 0 0 0
1 hk = 10 dak = 100 uk = 1000 h = 10 000 da = 100 000 u
1 0 0 0 0 0


RICORDA

Quando si scrive un numero formato da migliaia, si separa la classe delle unità semplici da quella delle migliaia lasciando un piccolo spazio.
Per leggere il numero, occorre inserire nello spazio la parola «mila».
Il numero scritto a fianco si legge: «trentaduemilaseicentonovanta».
32 690 → mila

ESERCIZI

1 Leggi i numeri.

41580 → mila
235070 → mila
948306 → mila
43570 → mila
17947 → mila
307892 → mila

2 Scrivi in cifre i numeri rappresentati sugli abachi.
Migliaia
Unità semplici
h da u h da u







Migliaia
Unità semplici
h da u h da u







Migliaia
Unità semplici
h da u h da u







Migliaia
Unità semplici
h da u h da u






SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS