SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4

I laghi

L’Italia è ricca di laghi che hanno un’origine diversa.

I LAGHI GLACIALI

Si trovano a nord, nella zona alpina. Sono formati dal riempimento di antiche conche o valli scavate dai ghiacciai. Sono i più grandi e hanno spesso forma stretta e allungata. Sono il Lago di Garda, il più grande lago italiano, il Lago Maggiore, il Lago di Como e il Lago d’Iseo.

I LAGHI VULCANICI

Nell’Italia centrale molti laghi sono di origine vulcanica. Hanno forma circolare e si sono formati nel cratere di antichi vulcani spenti. I più famosi sono quelli di Bolsena, Bracciano, Vico, Albano e Nemi.

I LAGHI TETTONICI

Il Lago Trasimeno è il più grande dell’Italia centrale.
È molto esteso ma poco profondo. È di origine tettonica e si è formato in un avvallamento del terreno durante il sollevamento degli Appennini.

I LAGHI COSTIERI

Sono separati dal mare da cordoni di sabbia. Sulle coste del Mar Adriatico ci sono i laghi di Lesina e Varano. Hanno acque salmastre perché le acque dolci del lago sono mescolate all’acqua marina.

I LAGHI DI SBARRAMENTO

Possono essere naturali se formati da una frana che blocca un corso d’acqua o artificiali, cioè creati dall’uomo con delle dighe che servono soprattutto per la produzione di energia elettrica.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS