LEGGO L'IMMAGINE

La Pianura Padana

La Pianura Padana occupa gran parte dell’Italia settentrionale ed è la pianura più grande d’Italia.
Prende il nome dal fiume che la percorre, il Po, che ha dato origine a questa pianura con i detriti trascinati dalla corrente.
Ancora oggi i detriti continuano a depositarsi alla foce e producono un lento avanzamento della pianura nel Mar Adriatico. Il Po scende verso valle e deposita prima i materiali più pesanti e poi quelli più leggeri. Per questo nella Pianura Padana si distinguono:
● l’alta pianura ai piedi delle montagne, formata da terreno ghiaioso che lascia filtrare l’acqua in profondità. La superficie è arida e poco adatta alle coltivazioni;
● la bassa pianura occupa il territorio a valle più vicino al Po. È formata da terreni verdeggianti ricchi d’acqua ed è intensamente coltivata;
● la zona delle risorgive o fontanili si estende tra l’alta e la bassa pianura. In questa zona, siccome il terreno è impermeabile, l’acqua riaffiora in superficie dando origine a sorgenti d’acqua tiepida. Quest’acqua protegge i campi dalle rigide temperature invernali e consente la coltivazione del riso e del foraggio.

Osserva l’illustrazione e scrivi nei cartellini la parola corrispondente:
alta pianura • bassa pianura • risorgive

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS