Le pianure



La pianura è un grande territorio pianeggiante che non supera i 200 metri di altezza. In Italia le pianure occupano meno di un quarto della superficie totale, ma sono molto importanti per la vita della popolazione e l’economia della nazione. Le pianure possono avere origini diverse: alluvionali, vulcaniche, di sollevamento e tettoniche.

LE PIANURE ALLUVIONALI

Si sono formate nel corso di milioni di anni con depositi di ghiaia, sabbia, ciottoli e fango trasportati verso la foce dai corsi d’acqua. Tutto questo materiale ha formato un territorio pianeggiante. Sono alluvionali la Pianura Padana, che è la più grande d’Italia, la Pianura Pisana e la Maremma in Toscana, l’Agro Pontino e l’Agro Romano nel Lazio. Quasi tutte le pianure lungo le coste sono alluvionali.

LE PIANURE VULCANICHE

Si sono formate grazie ai materiali eruttati dai vulcani. In queste pianure il terreno è particolarmente fertile.
Sono di origine vulcanica la Pianura Campana ai piedi del Vesuvio e la Piana di Catania, in Sicilia, ai piedi dell’Etna.

LE PIANURE DI SOLLEVAMENTO

Sono antichi fondali marini che si sono lentamente sollevati e sono emersi dalle acque.
In genere sono povere d’acqua e per coltivarle è necessario costruire canali di irrigazione e pozzi.
Il Tavoliere Pugliese è la più vasta pianura di sollevamento d’Italia.

LE PIANURE TETTONICHE

Sono nate dall’abbassamento del terreno, che ha provocato l’appiattimento di una parte della superficie terrestre.
Il Campidano è una pianura tettonica ed è la più vasta della Sardegna.

LE MIE COMPETENZE

Correggi le frasi cancellando gli errori.

 La pianura è un territorio che non supera i 200 / 600 metri di altitudine.

 La Pianura Padana è di origine vulcanica / alluvionale.
 Le pianure nate dall’abbassamento / innalzamento del terreno si chiamano tettoniche.
 Il Tavoliere Pugliese / La Pianura Campana è una pianura di sollevamento.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 4
TUTTO DA SCOPRIRE PLUS