LETTURE 5

Tutto EMOZIONI! L ultimo dodo Su Mauritius passeggiava col beccozzo grosso bicolore con piume folte e zampe robuste il corpo da gran pollo tranquillo, a voli e cieli proprio non pensava giacché possedeva piccolissime ali: per andar dove? E se ne stava beato gli bastavan terra ombre e piante e cibo abbondante in erba fresca: non aveva la minaccia dei nemici era placido: lui non lo sapeva quel marinaio appena sceso dalla nave per cacciare quando lo vide uscire quieto dalla foresta e mirò e fece pum e lui cadde giù fermo, disteso, tutto finito; era l ultimo dodo, l ultimo dodo, l ultimo dodo. L ultimo Dodo. Roberto Piumini, Dall ape alla zebra, Einaudi Ragazzi COMPRENDO IL TESTO Individua e sottolinea la parte della poesia in cui il poeta esprime il suo dolore per la scomparsa del dodo. Secondo te, perché il poeta ha disposto i versi in maniera particolare? 138 Unità di competenza 3 Dal TESTO a ME! DALLA POESIA ALLA SCIENZA Il dodo era un uccello, un gigantesco piccione, che viveva nell isola di Mauritius. Era incapace di volare, si nutriva di frutti e nidificava a terra. Si estinse rapidamente nella seconda metà del XVII secolo in seguito all arrivo sull isola dei Portoghesi prima e degli Olandesi poi. Cerca altre informazioni sul dodo: perché, come il panda, è diventato simbolo del WWF? Conosci altri animali estinti o in pericolo?

LETTURE 5
LETTURE 5
TUTTO DA LEGGERE