Ascolto attivo

Stai per ascoltare una storia letta dall’insegnante (Ascolta la lettura!).
- Mentre l’insegnante legge, tu puoi seguire alcune parti qui sul libro, con la lettura silenziosa (Ascolta e segui la lettura!) che ti aiuterà a concentrarti meglio.
- Fai molta attenzione perché, durante la lettura, l’insegnante si fermerà e ti chiederà di fare delle ipotesi (TOCCA A TE!) prima di continuare a leggere.

Uno straordinario viaggio

Ascolta e segui la lettura!
Una domenica mattina di maggio, Edward Tulane, Abilene e i signori Tulane salirono a bordo della nave Queen Mary per raggiungere Londra. Com’era da aspettarsi, la presenza a bordo di Edward, un coniglio fatto interamente di porcellana, suscitò così tanto scalpore che…
- Dammelo, è mio! - gridò Abilene sottraendo Edward dalle mani brutali di un ragazzino. Ma Edward Tulane finì dritto in mare.

Ascolta la lettura!

TOCCA A TE!
Secondo te, sotto la fredda porcellana c’è un cuore che batte?

Ascolta e segui la lettura!
Un giorno, scoppiò una tempesta così violenta da strappare Edward al fondo dell’oceano e trascinarlo in una frenetica danza turbinante.
D’un tratto, fu afferrato dall’ampio arco di una rete lanciata da un pescatore.
La rete lo portò di nuovo in alto, nel mondo.
- E questo? - disse una voce. - Sembra un giocattolo! Lo porterò a Nellie.
Il pescatore mise Edward seduto su una cassetta in modo che potesse guardare il mare.

Ascolta la lettura!

TOCCA A TE!
Secondo te, Edward è felice?
Che cosa pensa del pescatore?

Ascolta e segui la lettura!
Poi però si ricordò di quando era in fondo all’oceano, la faccia nella melma, le stelle tanto lontane, e si disse:
- Che differenza fa essere maschio o femmina?
Per molto tempo la vita fu dolce. Fino a quando Lolly, la figlia del pescatore e di
Nellie, acciuffò il coniglio di porcellana e lo sbatté nella spazzatura.

Ascolta la lettura!

TOCCA A TE!
Dovrà andrà a finire Edward?
Chi si prenderà cura di lui?

Ascolta e segui la lettura!
- Sono già stato amato. Ho chiuso con l’amore. Fa troppo male - ripeteva alla bambola che gli stava accanto.
- Apri il tuo cuore - gli disse gentilmente la vecchia bambola. - Qualcuno verrà.
Il cuore di Edward tornò a fremere. Per la prima volta da molto tempo pensò ad Abilene… Il cuore del coniglio di porcellana aveva ricominciato ad aprirsi.

Ascolta la lettura!

TOCCA A TE!
Chi arriverà ad aprire il cuore di Edward Tulane?

Ascolta e segui la lettura!
- Guarda, mamma!
- Lo vedo, Maggie! - disse la donna.
- Edward? - disse Abilene.
- Sì - rispose timidamente Edward.
- Edward - ripetè Abilene, più sicura.
- Sì, sì! - rispose Edward - Sono io!
Kate DiCamillo, Lo straordinario viaggio di Edward Tulane, Giunti

Che cosa hai ascoltato?
PRIMA rispondi individualmente, DOPO correggi a voce alta!

1 Il coniglio di porcellana, durante il suo viaggio, riesce a superare le difficoltà e a ritrovare la felicità. Come si dimostra?
☐ Coraggioso, non si arrende e si aggrappa alla speranza.
☐ Indifferente, lascia che gli altri facciano di lui ciò che desiderano.
☐ Vanitoso ed egoista.

2 Giunto al negozio del riparatore di bambole, perché Edward non vuole essere acquistato?
☐ È stanco: ha viaggiato a lungo e ha conosciuto tipi strani che gli hanno fatto del male.
☐ È ferito: tutte le volte che creava un rapporto d’affetto con qualcuno, poi lo perdeva.
☐ Desidera essere libero e non avere più legami.

3 La vecchia bambola sussurra parole «magiche». Che cosa significano?
☐ Apri il tuo cuore.
☐ Qualcuno verrà.
☐ Ma prima devi aprire il tuo cuore.

4 Si deve aspettare di essere amati per amare?
☐ Sì.
☐ No.

5 Chi è Maggie? 

6 Qual è il messaggio del racconto?
☐ Ogni giorno può riservare piccoli miracoli, basta riconoscerli e tornare a sorridere.
☐ Ogni giorno viviamo delusioni e perdite, bisogna rassegnarsi.
☐ La felicità non dura a lungo.

7 La vita di Edward è un viaggio tra amore e disavventure. Secondo te, rispecchia la vita degli uomini?

AUTOVALUTAZIONE

- Ho mantenuto l’attenzione durante l’ascolto? Sì. No. In parte.
- Ho risposto alle domande di anticipazione? Sì. No. In parte.
- Ho chiesto aiuto quando ero in difficoltà? Sì. No. In parte.
- Gli errori che compio più spesso sono: ..........................................................
- Potrei ................................................

LETTURE 5
LETTURE 5
TUTTO DA LEGGERE