Sussidiario delle Discipline 5

Matematica5 unità3 OK_Layout 1 14/03/16 10.12 Pagina 323 S i nt e t i z z o LE CONOSCENZE Spazio e figure Quali I poligoni hanno due dimensioni, lunghezza e larghezza, caratteristiche un contorno detto perimetro e una superficie che si mi- hanno i poligoni? sura in metri quadrati; la misura della superficie si chiama area. Perimetro e area si possono misurare e calcolare. I poligoni regolari hanno tutti i lati e tutti gli angoli uguali. Che cos è la La circonferenza è una linea curva chiusa, i cui punti sono circonferenza? equidistanti da uno stesso punto detto centro della circonferenza. La circonferenza si calcola moltiplicando il diametro (la doppia distanza tra circonferenza e il suo centro) per 3,14. Che cos è il cerchio? Il cerchio è la parte di piano racchiusa da una circonferenza. L area del cerchio si calcola moltiplicando raggio per circonferenza e dividendo il prodotto per due. Quali I solidi geometrici hanno tre dimensioni: larghezza, lun- caratteristiche ghezza e altezza; hanno una superficie, che si misura in hanno i solidi metri quadrati, e un volume, che si misura in metri geometrici? cubi. I solidi geometrici delimitati da facce piane sono poliedri, quelli con almeno una faccia curva sono solidi di rotazione. Un poliedro è regolare se le sue facce sono poligoni regolari. Quali sono le trasformazioni? Riduzione e ingrandimento in scala sono trasformazioni simili: cambiano le dimensioni di una figura, ma non la sua forma. Rotazione, traslazione e simmetria sono trasformazioni isometriche: cambiano posizione alle figure ma non ne variano forma e dimensioni. Didattica inclusiva 323

Sussidiario delle Discipline 5
Sussidiario delle Discipline 5
DIVENTA PROTAGONISTA