Sussidiario delle Discipline 5

5^ STORIA 1-43_Layout 1 14/03/16 09.26 Pagina 15 L alimentazione era a base di pane e focacce d orzo, legumi, olive, formaggio. I Greci usavano molto l olio d oliva, che serviva per cucinare, ma anche per alimentare le lampade e per la cura del corpo. I Greci benestanti organizzavano banchetti accompagnati da canti, musiche e danze: nella prima parte si svolgeva la cena con il consumo dei cibi; nella seconda parte, il simposio, si brindava a Dioniso e si bevevano vini. Ai banchetti non potevano partecipare le donne. video La donna aveva un ruolo secondario e godeva di diritti limitati: doveva sottostare alle decisioni del padre o del marito; non poteva studiare; era esclusa dall attività politica e dalla vita sociale. Nelle abitazioni più grandi le donne vivevano relegate in una zona separata, il gineceo. A loro spettava soltanto occuparsi della casa, della tessitura, dei figli. Uscivano raramente e sempre accompagnate dal marito o da uno schiavo. Il matrimonio era deciso dal padre, che a quindici anni le dava in moglie a uomini spesso più vecchi. L istruzione era riservata ai maschi e impartita da maestri privati, che insegnavano la matematica, la grammatica, la poesia, la musica. Per scrivere, gli scolari utilizzavano tavolette spalmate di cera, su cui incidevano con un bastoncino appuntito. L educazione fisica era importante quanto l educazione del carattere: in tutte le pòleis c erano palestre e ginnasi dove i giovani potevano praticare le attività sportive. 15

Sussidiario delle Discipline 5
Sussidiario delle Discipline 5
DIVENTA PROTAGONISTA