Stati stranieri… in territorio italiano

L’Italia centrale ospita, nel proprio territorio, due piccoli stati indipendenti, inseriti entrambi dall’UNESCO tra i «Patrimoni dell’Umanità».

Quali sono e qual è la loro origine?

1 Nel centro di Roma si trova la Città del Vaticano, sede del Papa e centro della cristianità. Lo Stato Vaticano è nato nel 1929 per assicurare al pontefice, capo della Chiesa cattolica, l’indipendenza assoluta da ogni governo del mondo. è lo stato più piccolo della Terra perché misura appena mezzo chilometro quadrato, con circa mille abitanti. Ha una propria bandiera, due lingue ufficiali (l’italiano e il latino) e perfino un piccolo esercito, la Guardia Svizzera Pontificia.
All’interno del Vaticano si trova la famosa Basilica di San Pietro, con la maestosa cupola progettata da Michelangelo.

2 La repubblica di San marino è un piccolo stato autonomo al confine tra le Marche e l’Emilia-Romagna. è la più antica repubblica d’Europa, fondata nel IV secolo d.C. da una comunità religiosa che si stabilì sul Monte Titano.
Ha una superficie di soli 61 km2, i cui confini esistono praticamente solo sulla carta; infatti la lingua ufficiale è l’italiano, la moneta utilizzata è l’euro ed è legata all’Italia da accordi politici ed economici. Capitale del piccolo stato è San Marino, una pittoresca cittadina medievale che, per la sua posizione panoramica, attira molti turisti.

COME UN GEOGRAFO

Ricerco informazioni
Con l’aiuto di un adulto, ricerca su Internet informazioni e immagini di San Marino e della Città del Vaticano. Insieme ai tuoi compagni ordina e componi le notizie raccolte.

Sussidiario delle Discipline 5
Sussidiario delle Discipline 5
DIVENTA PROTAGONISTA