Uso la mappa per capire e ripetere

Usa la mappa per comprendere bene il testo e per ripetere!

1 Leggi il seguente testo. Trova gli argomenti particolari e suddividilo.
Poi sottolinea le parole-chiave e infine completa la mappa.

Gli affreschi egizi

Le tombe dei faraoni e delle persone importanti erano decorate con affreschi sulle pareti dai colori vivaci.
Le pitture rappresentavano scene di vita quotidiana, come i lavori artigianali, i lavori casalinghi e la coltivazione dei campi, scene di caccia e di pesca, episodi di guerra, gare sportive, riti religiosi e funebri. Spesso contenevano anche parti di testo scritte con i geroglifici.
Questi affreschi sono documenti preziosi che ci hanno permesso di apprendere numerose informazioni sulla vita quotidiana, sulle abitudini e sulle credenze del popolo egizio.
Le pitture erano realizzate a tempera e i colori erano di origine minerale: infatti erano ricavati da terre e pietre colorate, ridotte in polvere e miste ad acqua e albume d’uovo, che faceva da collante.
Le figure umane erano sempre ritratte di profilo.


2 Leggi il seguente testo. Trova gli argomenti particolari e suddividilo.
Poi sottolinea le parole-chiave e infine completa la mappa.

Risorse e attività del paesaggio alpino

Una risorsa importante dell’ambiente alpino è costituita dai boschi: dagli alberi si ricava il legname utilizzato per l’edilizia, per la costruzione di mobili e la produzione di oggetti artigianali. Altra grande risorsa è l’acqua: le numerose sorgenti garantiscono abbondanza di acqua potabile, mentre la forza impetuosa dei torrenti è utilizzata per produrre energia elettrica.
L’abbondanza di pascoli favorisce l’allevamento di bovini e di ovini: con il latte della mungitura si produce una grande varietà di ottimi formaggi e burro.
L’agricoltura si pratica soprattutto a fondovalle, dove il terreno è più pianeggiante e il clima meno rigido: tra i prodotti più diffusi ci sono cereali, patate, mele.
La bellezza della natura ha dato grande impulso al turismo: d’estate molti scelgono le vacanze in montagna per godere del clima fresco e dedicarsi a escursioni; d’inverno la presenza della neve attira gli appassionati di sci e di camminate con le ciaspole.
I centri abitati sorgono nei fondivalle, più facilmente raggiungibili, e sui versanti montani più soleggiati. Le case hanno caratteristici tetti molto spioventi per far scivolare la neve abbondante che scende in inverno.

Insieme in classe riportate la mappa su un cartellone e arricchitela con immagini adatte e didascalie. Potete anche aggiungere altri argomenti utilizzando le informazioni che trovate sul vostro sussidiario.

Quaderno delle competenze 4 - Storia e Geografia
Quaderno delle competenze 4 - Storia e Geografia
DIVENTA PROTAGONISTA