Sussidiario delle Discipline 4

La nutrizione

Attraverso il cibo, gli animali forniscono all’organismo le sostanze nutritive necessarie a farlo crescere e l’energia che occorre per muoversi, respirare, perfino pensare.

Come si nutrono gli animali?

Gli animali sono eterotrofi. In base al tipo di alimentazione, si possono classificare in erbivori se si nutrono di vegetali, in carnivori se si nutrono di altri animali, in onnivori se si nutrono sia di vegetali sia di altri animali. 

Inoltre, non è detto che gli animali appartenenti allo stesso gruppo si nutrano dello stesso tipo di cibo: tra i carnivori ci sono gli insettivori, che mangiano prevalentemente insetti; tra gli erbivori, sono detti granivori quelli che si nutrono di semi e chicchi.

Come varia la dentatura?

In base al tipo di alimentazione, ogni specie animale ha una dentatura adeguata. 
I denti degli erbivori sono molto ampi, adatti a schiacciare e triturare le erbe.
I carnivori hanno i canini sviluppati, per strappare e lacerare la carne delle prede. 
I roditori hanno incisivi lunghi e larghi come scalpelli, per rosicchiare il guscio robusto dei frutti di cui si nutrono. 
Molti animali acquatici sono filtratori: trattengono le particelle alimentari che entrano nel corpo con l’acqua, che viene poi rigettata all’esterno. Alcune balene, per esempio, al posto dei denti hanno i fanoni, lamine di osso che lasciano uscire l’acqua, ma non i piccoli animali di cui si cibano.

STUDIO CON METODO

Leggo un’immagine
Osserva le immagini dei seguenti animali e in base alle caratteristiche fisiche scrivi a quale gruppo appartengono:
roditore • carnivoro • erbivoro                                  

Sussidiario delle Discipline 4
Sussidiario delle Discipline 4
DIVENTA PROTAGONISTA