SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA

3_073-120 Geografia.qxp_Layout 1 04/04/16 18:08 Pagina 84 GEOGRAFIA I SIMBOLI Ora ai bambini si presenta un altra difficoltà da superare perché l armadio, la cattedra, i banchi, cattedra visti dall alto, hanno tutti forma rettangolare: come distinguerli l uno dall altro? Dopo una lunga discussione, gli alunni decidono di utilizzare i simboli, che sono disegni con i quali si rappresentano gli oggetti e gli edifici. sedia Stabiliscono insieme quali simboli usare per lavagna disegnare pareti, finestre e arredi vari; quindi preparano la legenda che vedi qui a fianco. cestino Anche il cartografo disegna porzioni più o meno grandi del territorio utilizzando simboli particolari, che rappresentano i diversi elementi e che vengono spiegati nella legenda. armadio porta banco CAPISCO LE PAROLE Legenda: è una tabella che contiene la spiegazione dei simboli usati in una carta, cioè nella rappresentazione di uno spazio o di un territorio. Capoluogo provincia pianura passi Altre città mare g ag V o Pistoia Siev Prato Montecatini e Lucca 1654 C Empoli en FIRENZE ti n o l da Volterra ia o Ch rn S. Gimignano n ti M Gorgona Monteriggioni A Cecina R Siena Larderello Colline Montepulc Metallifere T Chi T I M E ne R bro R r N a Elba Piombino Om Capraia O e Grosseto m m a Cerca sulla carta geografica i simboli elencati nella legenda sopra. 84 S. Giova Valdarn Va a Els Livorno as Arno Pontedera l M. Faltero Fiesole Viareggio Pisa i Ar R L Massa IG U RE monti rf a Carrara collina n e ilia s ua er Ap ri MA montagna Capoluogo regione Ga i u Osserva la carta e indica quale dei due territori vi è rappresentato. sito archeologico strada principale n a n o T o s c o n a 1388 2165 na E m 903 Passo M. Cimone Passo Passo dell Abetone 932 della della Futa M u g Se e ll rch o Porretta i lp na ig a A gi GUARDO LE INFORMAZIONI autostrada Pianosa 635 Montecristo Giglio M. Argentario Giannutri M. Amiata 1738

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!