SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA

3_073-120 Geografia.qxp_Layout 1 04/04/16 18:08 Pagina 78 GEOGRAFIA L ORIENTAMENTO Orientarsi significa «trovare l Oriente , ovvero la direzione in cui sorge il Sole. Osserva qual è la parte del cielo in cui il Sole sorge e posizionati mantenendo questa direzione alla tua destra. In questo modo hai davanti a te il Nord e alle tue spalle il Sud, mentre alla tua destra c è l Est e alla tua sinistra l Ovest. Nord, Sud, Est e Ovest sono i punti cardinali, cioè i punti di riferimento che l uomo ha individuato per riconoscere la propria posizione sulla terraferma e, soprattutto, sul mare. Sul mare, infatti, non esistono altri punti di riferimento e perciò i punti cardinali sono fondamentali per non perdersi. L Est, detto anche Oriente o Levante, è il punto in cui sorge il Sole. L Ovest, detto anche Occidente o Ponente, è il punto in cui il Sole tramonta. Il Sud, chiamato anche Meridione o Mezzogiorno, è il punto in cui il Sole si trova a mezzogiorno. Il Nord, detto anche Settentrione o Mezzanotte, è il punto opposto al Sud. ovest nord sud est IN LABORATORIO Che cosa si deve fare Un altro modo per orientarsi in un giorno di Sole con l aiuto di un orologio e di un bastoncino è il seguente. 1. Pianta il bastoncino per terra. 2. Quando l orologio segna mezzogiorno, osserva l ombra del bastoncino: poiché il Sole a mezzogiorno si trova a Sud, l ombra punterà nella direzione opposta, cioè verso Nord. 78

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!