SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA

3_036-072 Storia.qxp_Layout 1 04/04/16 17:55 Pagina 58 STORIA L ET DEI METALLI Un altra scoperta fondamentale per l uomo fu quella dei metalli. Egli si accorse che i metalli contenuti in alcune pietre lasciate a lungo sul fuoco, con il calore, fondevano e poi raffreddandosi ritornavano a essere solidi. I metalli fusi, versati in stampi di argilla, ne assumevano la forma e, raffreddandosi, diventavano più duri e resistenti di qualunque materiale usato fino ad allora. Gli uomini scoprirono dapprima che alcune pietre verdi, fuse sul fuoco, depositavano il rame; successivamente scoprirono il piombo, l oro, l argento e lo stagno. Unendo il rame con lo stagno, l uomo ottenne il bronzo, una lega durissima, con la quale vennero fabbricati elmi e spade, asce e pentole. Dopo il bronzo fu scoperto il ferro, ancora più resistente, che venne usato nella fabbricazione di moltissimi oggetti. Con la lavorazione dei metalli nacque un nuovo mestiere, quello del fabbro. Era questo un mestiere molto rispettato; infatti, il fabbro aveva il compito di forgiare le armi per tutta la tribù. CAPISCO LE PAROLE Prova a spiegare il significato della parola «forgiare (se hai difficoltà, ricorri al dizionario). GUARDO LE INFORMAZIONI I disegni mostrano le fasi della lavorazione del ferro. Osserva: secondo te, che cosa sta costruendo il fabbro? 3000 a.C. 2500 a.C. 1000 a.C. Età del rame Età del bronzo Età del ferro 58 Vai a pagine 156-157 UN AIUTO PER APPROFONDIRE

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!