LA SCOPERTA DEL FUOCO



La più grande scoperta dell’Homo erectus fu l’uso del fuoco.
Gli uomini conoscevano già da molto tempo il fuoco e la sua forza distruttrice: lo osservavano con timore negli incendi provocati dai fulmini, ma non avevano mai imparato a servirsene.
Poiché l’Homo erectus non era capace di accendere il fuoco, questo doveva essere continuamente tenuto acceso e alimentato, anche durante gli spostamenti.
Quando il fuoco accidentalmente si spegneva, egli doveva attendere un altro incendio per procurarselo di nuovo. Quando l’Homo erectus imparò a controllare il fuoco, la sua vita cambiò moltissimo.
Il fuoco, infatti, veniva usato per…
riscaldarsi;

difendersi: veniva acceso intorno agli accampamenti per tenere lontano gli animali feroci;

cuocere i cibi, che divennero così più digeribili.

Gli uomini impararono a riunirsi la sera attorno al fuoco, migliorando così la capacità di comunicare.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!