PUNTE DI FRECCIA



Che cosa serve
• un paio di candele di cera 
• un po’ di plastilina 
• un fornellino 
• un pentolino

Che cosa si deve fare
1. Per prima cosa preparate lo stampo modellando la plastilina a forma di mattoncino con un’altezza di almeno 4 cm. Scavate il mattoncino all’interno secondo la forma che preferite, per esempio una punta di freccia.
2. Con l’aiuto di un adulto, mettete le candele nel pentolino e questo sul fuoco. Attendete che il calore fonda le candele, trasformandole in cera liquida. A questo punto versate la cera nello stampo.
3. Attendete qualche minuto che la cera si raffreddi, poi togliete la plastilina e osservate la forma assunta dalla cera.

Completa.
Un’altra scoperta molto importante del Neolitico fu la lavorazione dei . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Come per l’agricoltura e per l’allevamento, gli storici non sanno con certezza come avvenne questa scoperta. Forse gli uomini avevano notato che dalle pietre del focolare acceso colavano dei materiali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . che, una volta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ., mantenevano la . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . presa ed erano particolarmente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Provarono allora a mettere sopra il . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . acceso queste pietre particolari, che contenevano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . e a raccogliere i materiali che colavano in . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . di pietra, di legno o di argilla. Facendo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . i metalli fusi ottenevano poi degli attrezzi o delle armi.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!