IL MARE

Il mare è un’immensa distesa di acqua salata che ricopre la maggior parte della superficie del nostro pianeta. Il fondo del mare non è regolare ma presenta avvallamenti e alture.
Quando un’altura sottomarina emerge dall’acqua si forma un’isola, cioè una terra completamente circondata dalle acque. Un gruppo di isole è chiamato arcipelago
Dove il mare e la terra si incontrano si forma la costa. È chiamata costa alta quella che presenta pareti rocciose che scendono a picco sul mare; è invece una costa bassa quella costituita da un terreno pianeggiante con sabbia o ghiaia. 
In alcuni punti la costa si allunga sul mare formando una sporgenza montuosa chiamata promontorio. Se queste sporgenze sono molto pronunciate e si allungano per chilometri vengono denominate penisole. Le penisole sono infatti collegate alla terraferma e bagnate dal mare da tre lati.
Oggi i porti vengono utilizzati per accogliere i pescherecci, le navi passeggeri e le navi mercantili. Vicino ai porti più importanti sono sorti i cantieri navali dove si costruiscono e si riparano le navi. 
Lungo la costa si trovano spesso delle piccole rientranze naturali chiamate baie. Quando le rientranze sono ampie e profonde prendono invece il nome di golfi.

Il mare si muove

La superficie del mare è in continuo movimento. Le onde si abbattono contro gli scogli, il vento fa alzare cavalloni che invadono la spiaggia anche per molti metri: i movimenti del mare modificano continuamente l’aspetto delle coste.
Gli scienziati hanno scoperto che il Sole e la Luna esercitano sulla Terra una forte attrazione che dà origine a un cambiamento del livello del mare, chiamato marea: il livello del mare si alza (alta marea) e si abbassa (bassa marea) ogni sei ore.
All’interno delle acque ci sono le correnti marine costituite da masse d’acqua che si spostano, come se fossero fiumi che scorrono dentro il mare. Le correnti sono originate dalla differenza di temperatura tra masse d’acqua vicine e hanno molta influenza sul clima delle coste.

Le risorse del mare

Il mare è una via di comunicazione percorsa da un gran numero di navi commerciali, che trasportano merci di ogni genere da un posto all’altro.
Oggi con i grandi pescherecci viene praticata la pesca industriale: in molti casi il pesce viene pescato e congelato appena a bordo dei pescherecci.

Il clima mite e la bellezza del paesaggio hanno permesso un grande sviluppo turistico; il turismo è una grande risorsa delle località di mare perché dà lavoro e produce ricchezza, ma la costruzione di grandi alberghi, di stabilimenti balneari e di strade ha rovinato il paesaggio in molti punti della costa.

CAPISCO LE PAROLE
- Completa con le parole chiave:
correnti • movimento • pesca industriale • attrazione
- La superficie del mare è in continuo .....................................
- Il Sole e la Luna esercitano una forte ..................................... sulla Terra.
- All’interno del mare, enormi masse d’acqua si spostano: sono le .....................................
- Con i grandi pescherecci si pratica la .....................................

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - STORIA E GEOGRAFIA
CI VUOLE UN SORRISO!