AMBIENTI NATURALI ED ECOSISTEMI

3_111-147 Scienze.qxp_Layout 1 04/04/16 14:05 Pagina 132 SCIENZE E TECNOLOGIA L ECOSISTEMA Se guardiamo un prato da lontano, ci sembra una distesa di erba verde, ma se lo osserviamo più da vicino, possiamo scorgere i cespugli, i fiori, numerosi insetti Una stretta relazione viventi-ambiente CAPISCO LE PAROLE Ecosistema: è l insieme di piante e animali e delle relazioni che le legano tra loro e con l ambiente dove si trovano. In un ambiente naturale, o ecosistema, il luogo in cui un organismo vivente trova le condizioni più favorevoli per vivere e riprodursi si chiama habitat. Un pesce persico e una ninfea, per esempio, vivono in habitat diversi, anche se entrambi fanno parte dell ecosistema lago. In un ecosistema, inoltre, ogni organismo, animale o vegetale, stabilisce delle relazioni sia con gli altri esseri viventi sia con l ambiente fisico (aria, acqua, terreno). Aria, acqua, terreno, luce Ogni fattore dell ambiente fisico è importante per la vita. L aria è un elemento indispensabile in quanto contiene l ossigeno, che permette agli esseri viventi di respirare, e l anidride carbonica, fondamentale per le piante perché consente loro di fabbricarsi il cibo. L acqua è presente in ogni organismo vivente ed è importante perché garantisce tutte le funzioni vitali. Il terreno contiene materiale utile per il nutrimento di organismi vegetali e animali. La vita di tutti gli organismi viventi dipende inoltre dall energia della luce del sole: le piante catturano questa energia e la immagazzinano, rendendola così utilizzabile dagli animali che si nutrono di piante e, indirettamente, anche da quelli che si cibano di altri animali. 132

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
CI VUOLE UN SORRISO!