I DATI NEI PROBLEMI

Le informazioni che trovi in un problema si chiamano DATI. Alcuni ti servono per rispondere alla domanda: sono i dati utili. Alcune volte potrai trovare dei dati che non sono necessari per la soluzione del problema. Sono i dati inutili.

1 Leggi, indica con una X il dato inutile e risolvi.
Serena compie 7 anni. La mamma per la sua festa ha speso 23 euro per le pizzette, 12 euro per le bevande e 18 euro per i dolcetti. Quanto ha speso in tutto?

2 Per poter rispondere alla domanda di ciascun problema, alcune informazioni sono utili (U), altre inutili (I). Indicale con una crocetta.
a. A Matteo mancano 20 figurine per completare il suo album.
Questa mattina ha comprato 2 pacchetti da 5 figurine ciascuno. Ogni pacchetto è costato 4 euro. Quanto ha speso?
5 ➞ figurine in ogni pacchetto
2 ➞ pacchetti di figurine comprati.
20 ➞ figurine che mancano a Matteo.
4 ➞ euro costo di un pacchetto di figurine

b. Laura ha preso dai suoi risparmi 30 euro.
Insieme a 2 amiche va a comprare un astuccio che costa 12 euro e un libro che costa 15 euro.
Quanto spende in tutto?
30 ➞ euro presi da Laura.
2 ➞ amiche.
12 ➞ euro costo dell’astuccio.
15 euro ➞ costo del libro

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
CI VUOLE UN SORRISO!