I CAMBIAMENTI DI STATO

L’acqua è capace di assumere tante forme e può passare da una forma all’altra se cambia la temperatura. I passaggi dell’acqua da una forma all’altra si chiamano cambiamenti di stato.

CAPISCO LE PAROLE
Leggi lo schema per capire meglio e completa le definizioni.
Fusione = passaggio dallo stato solido allo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Evaporazione = passaggio dallo stato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . allo stato gassoso
Condensazione = passaggio dallo stato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . allo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Solidificazione = passaggio dallo stato
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . allo stato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

APRO LE INFORMAZIONI
La formazione della Terra
All’inizio della sua formazione, la Terra era una sfera incandescente, circondata da tanti gas. Tra questi gas ce n’erano due, l’idrogeno e l’ossigeno, che, combinati insieme, crearono l’acqua sotto forma di vapore acqueo. Poi l’aria iniziò a raffreddarsi e il vapore acqueo, condensandosi, formò le nuvole; così cadde pioggia sulla superficie terrestre per migliaia di anni, formando oceani, fiumi e laghi.
GUARDO LE INFORMAZIONI
Osserva il disegno e poi completa il testo, che descrive il ciclo dell’acqua, usando i termini che ti presentiamo qui di seguito.
evapora • neve • mari • fiumi • evaporare • ricomincia • sale • condensano • grandine • nuvole • aria molto fredda • precipitano • vapore acqueo • Terra • cadono • laghi

L’acqua, grazie al calore del sole, . . . . . . . . dal mare, dai fiumi e dalle piante e . . . . . . . . . . . . . nel cielo sotto forma di . . . . . . . . . . .
Le gocce di vapore acqueo si . . . . . . . e formano le . . . . . . . . . . . . .
Se le gocce diventano più grosse . . . . . . . . .
Se le gocce d’acqua incontrano strati di . . . . . . . . . . . ., allora si trasformano in . . . . o in . . . . . . . . . .
La pioggia, la neve e la grandine . . . . . . . . . sulla . . . . . . . e tornano nei . . . . . . ., nei . . . . . . . . e nei . . . . . . . . Il calore del sole fa di nuovo . . . . . . . . . l’acqua e il ciclo . . . . . . .

IN SINTESI
• L’acqua è indispensabile per la vita.
• L’acqua è presente sul nostro pianeta in tre diversi stati: liquido, solido, gassoso.
• Le precipitazioni atmosferiche permettono il completamento del ciclo dell’acqua.

SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
SUSSIDIARIO DELLE DISCIPLINE 3 - MATEMATICA, SCIENZE E TECNOLOGIA
CI VUOLE UN SORRISO!